• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

A Poggibonsi la presentazione del libro sull’Archeodromo scritto da Marco Valenti

28 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

larcheodromodipoggibonsi-libroSi svolge sabato 1° febbraio la prima presentazione del libro di Marco Valenti dedicato a “L’Archeodromo di Poggibonsi. Un viaggio nell’Alto Medioevo” (Bibliotheca Archaeologica, 54,  Edipuglia, Bari). Un libro che racconta l’esperienza innovativa di musealizzazione e di Archeologia Pubblica iniziata sul finire del 2014 e ancora in corso. Si tratta del primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’Archeodromo si fonda su sei “pilastri”: ricostruzione delle strutture, azioni di archeologia sperimentale, riproposizione di tecnologie antiche, visualizzazione della vita quotidiana, narrazione-interpretazione, presenza di archeologi protagonisti in ognuna delle attività elencate. Nella sua modalità attiva di interazione con il passato, persegue l’esperenzialità basata su ricerca, educazione e turismo nei quali l’archeologia diventa realmente il valore culturale aggiunto. A costruire e popolare il villaggio sono gli stessi archeologi che hanno condotto gli scavi: l’esperienza si profila, dunque, come ambito di sviluppo del connubio tra archeologia sperimentale, archeologia imitativa e living history. Alla base di tutto c’è la volontà di comunicare e divulgare i risultati della ricerca attraverso forme dirette, che sappiano arrivare tanto agli specialisti quanto, soprattutto, al grande pubblico, cioè agli appassionati, ai cittadini, alle famiglie e alle scolaresche.

La presentazione si svolgerà alle 17 presso la sala Set del teatro Politeama. E’ a cura di Dario Ceccherini con interventi di David Bussagli, sindaco di Poggibonsi, Andrea Frosini, sindaco di Monteriggioni, Nicola Berti, assessore alla cultura di Poggibonsi.

Marco Valenti è archeologo, professore di Archeologia Medievale e di Archeologia Pubblica all’Università di Siena presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, assessore alla Cultura e Turismo nel Comune di Monteriggioni. Dirige scientificamente il Parco della Fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi e dal 2014 l’Archaeodromo di Poggibonsi. Ha diretto e dirige scavi in Toscana come il castello di Miranduolo (Chiusdino), la chiesa abbaziale di San Galgano (Chiusdino), la Fortezza Medicea di Poggio Imperiale a Poggibonsi, il Duomo di Siena. Ha ricevuto per l’Archeodromo di Poggibonsi il Premio Riccardo Francovich 2015 conferito dalla Sami(Società degli Archeologi Medievisti Italiani); nel 2016 il premio Italia Medievale conferito dalla ACIM-Associazione Culturale Italia Medievale; nel 2017 dal MIBACT il premio nazionale progetto Art Bonus dell’anno. Autore di oltre 230 pubblicazioni, i suoi interessi scientifici convergono su Teoria e metodologia dell’Archeologia post classica, Fine del mondo antico e formazione del mondo alto medievale, Archeologia Rurale e Urbana, Archeologia degli insediamenti e dei castelli, Mondo del Barbaricum, Archeologia Sperimentale e ricostruzione storica, Museologia e parchi archeologici, Comunicazione Archeologica, Archeologia Pubblica. È editorial boards nelle seguenti riviste scientifiche e collane: PCA – Postclassical Archaeologies, Debates de Arqueología Medieval dell’Università di Granada, Archeologia Medievale, Archeologia e calcolatori, FACTA – A Journal of Late Roman, Medieval and Post-medieval Material Culture Studies.

Dirige le seguenti collane editoriali presso la casa editrice All’Insegna del Giglio (FI): Università di Siena – Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia; Università di Siena – Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia; Università di Siena  Archeologia dei Paesaggi Medievali – collana multimediale.

Dirige per l’editore All’Insegna del Giglio (Firenze, Italy) le collane: Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia, Università di Siena; Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia, Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: uno ”Sconcerto d’amore” sul palco del Teatro Alfieri
Articolo successivo Vento forte e mareggiate in Toscana, codice giallo prolungato fino alle 18 di mercoledì 29

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
POLITICA

Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.