• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Videosorveglianza, a Colle 25mila euro dalla regione per il completamento del progetto sicurezza

22 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandrodonati2019Un finanziamento di 25mila euro per il completamento del progetto di potenziamento del sistema di videosorveglianza dell’intero territorio comunale. E’ quanto deliberato dalla Regione Toscana all’Amministrazione comunale. Un progetto avviato con il posizionamento di 49 telecamere su 11 aree a cui si aggiungono, grazie al finanziamento appena ricevuto, altre 23 telecamere – 17 normali e 6 con sistema di letture targhe – per un totale complessivo di 72 impianti distribuiti su 18 aree. Tra gli obiettivi del progetto quello del monitoraggio dei punti principali di accesso alla città e al centro storico, il monitoraggio delle aree di pubblico interesse per la sicurezza, quello di deterrente contro eventuali atti di vandalismo contro il patrimonio pubblico, oltre all’attività di prevenzione di atti criminosi a supporto delle attività di polizia.

“Siamo soddisfatti – spiega il sindaco Alessandro Donati – di aver ricevuto il finanziamento per il completamento di un progetto che risponde ai criteri di una sempre maggiore sicurezza e presidio del territorio. Un progetto, quello della videosorveglianza, che contribuisce sicuramente ad incrementare il rapporto tra istituzioni e cittadini e l’interoperabilità tra le forze di polizia preposte al controllo. Più in generale – conclude Donati – l’idea portata avanti dalla Regione Toscana tende a far sì che la sicurezza non sia solo ‘passiva’ ma anche attiva attraverso la rigenerazione urbana e il controllo del territorio da parte dei cittadini che diventano protagonisti della riconquista degli spazi urbani”.  Il servizio di trattamento dei dati sarà svolto in conformità con il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali. Oltre al progetto sulla videosorveglianza è stato finanziato anche il progetto di rigenerazione urbana con un contributo di 43mila euro su un costo complessivo del progetto di 88mila euro.

“Il problema della desertificazione del centro storico oltre a problemi di carattere prettamente commerciali comporta seri problemi nella funzione, non sempre riconosciuta, di presidio del territorio – spiega l’assessore al commercio Grazia Pingaro – Quindi si rende necessario rilanciare il centro storico, anche dal punto di vista commerciale, così come del decoro e della sicurezza. Tre sono gli obiettivi: il primo è consentire a chi ha un fondo sfitto di affittarlo o venderlo, il secondo di permettere agli imprenditori di aprire attività a condizioni agevolate, il terzo di dare un’opportunità di sviluppo economico e sociale, partendo da quelle zone che negli ultimi tempi rischiano di perdere appetibilità. Aumentare la percezione di sicurezza vuol dire anche fare comunità, riattivare la condivisione di spazi, la collettività”. Grazie al finanziamento saranno rigenerate aree del tessuto comunale particolarmente fragili.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI capigruppo di maggioranza: ”Dalla Giunta De Mossi in un anno e mezzo stessi investimenti di Valentini in 5 anni”
Articolo successivo Parte da Siena il viaggio de ”Il Pegaso e il Leone” di Simone Bezzini

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.