• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Le forme dell’acqua”: prorogata fino al 17 febbraio la mostra al Santa Maria della Scala

13 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

leformedellacqua2020_1Visto il grande successo di pubblico, sarà prorogata fino a lunedì 17 febbraio 2020 la mostra “Le forme dell’acqua” allestita ai “Magazzini della Corticella” del Santa Maria della Scala.

Ancora un mese di tempo dunque per ammirare le due personali di Pengpeng Wang, e Andrea Amorusi, i due vincitori di Fiorart, il premio che Acquedotto del Fiora ha voluto per sensibilizzare sul valore e sul consumo della risorsa idrica, in chiave sociale e culturale.

Pengpeng Wang è nato nel 1991 a Heilongjiang, Cina. Si forma nel suo paese in Design dell’Arte Pubblica alla Beijing University of Chemical Technology, in Grafica, Design e Mercato Artistico presso Southern Taiwan University of Science and Technology e alla Taiwan National Cheng Kung University. Successivamente studia Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi all’Accademia di Belle Arti di Firenze e Lingua e Cultura Italiana alla Società Dante Alighieri di Firenze. Vanta numerose esperienze nel mondo dell’arte contemporanea, quali mostre personali e collettive, partecipazioni a concorsi e stage formativi.

leformedellacqua2020_2Moon: cinque opere nelle quali Pengpeng Wang esprime le sue riflessioni sui misteri della luna. L’artista riflette sulle creazioni di Lucio Fontana e Kengiro Azuma, sul loro concetto di spazio, su quello che volevano dirci e che non abbiamo ancora capito. L’arte è una strada difficile e solitaria che molti pensano di percorrere facendo troppo rumore. Wang osserva da anni la luna perché sa che la sua compagnia silenziosa è stata ed è una presenza luminosa rassicurante, un riferimento poetico notturno. L’ha osservata, dipinta e fotografata perché voleva stare vicino a lei, in silenzio, esplorando dall’alto le sue argentee formazioni vivendola come un navigatore mai sazio. Eccoli, dunque, questi lavori, queste opere severe che ci parlano con eleganza delle forme della sua Luna, sognata tante volte e realizzata così come lui la desiderava: un pianeta monocromo argenteo capace con semplicità di stregare il nostro occhio.

Andrea Amorusi, classe 1986, è tornitore metalmeccanico di professione e fotografo per passione. Si forma al Foto Club di Montelupo Fiorentino, imparando da Paolo Fontani e Giuseppe Fumagalli. Partecipa a varie mostre fotografiche e concorre con le sue foto di paesaggi a due edizioni del concorso Trofeo Cupolone di Firenze. Nel 2018, insieme a Simone Giorli, dà vita al progetto Acquasculture, che lo porterà ad esporre al Galata Museo del Mare di Genova, a Palazzo Zenobio a Venezia e alla Villa Reale di Monza.

Acquasculture: scatti fotografici che immortalano le metamorfosi dell’acqua, lavorando con determinate luci, riflessi e movimenti ottenuti con una speciale apparecchiatura. Così nascono le sculture d’acqua composte dall’acqua stessa e dall’aria. Le immagini ottenute sono successivamente stampate su lastre in alluminio, che poi vengono incorniciate col legno creando un oggetto di design. Da sottolineare è la completa assenza di modellazione grafica con programmi di fotoritocco: infatti gli scatti rimangono in purezza così come possiamo vederli attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.
 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRicordo di Giampaolo Pansa del sindaco di San Casciano dei Bagni, Agnese Carletti
Articolo successivo All’Università di Siena il master executive Chemalux – Management e Comunicazione per l’industria chimica del lusso

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.