• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

La Cerimonia di Benvenuto agli studenti cinesi all’Università per Stranieri di Siena – FOTO

3 Dicembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nell’Aula Magna dell’Ateneo si è svolta la tradizionale Cerimonia di Benvenuto, alla presenza del direttore di Dipartimento Massimo Palermo e di Carla Bagna, delegata del Rettore alle Relazioni Internazionali e direttrice del Centro CLUSS. Ad accogliere gli studenti anche Francesco Barba, vicario del Questore, Miranda Brugi, presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, Claudio Rocca, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e Guglielmo Ascheri, vice presidente Emma Villas Volley. Un caloroso saluto è stato portato da Raymond Seibetcheu, da parte dell’Associazione Ex Alunni Unistrasi e dagli studenti di lingua cinese dell’ateneo.

unistrani-benvenutostudenticinesi2019_1Carla Bagna ha sottolineato agli studenti l’importanza dello studio e della interazione con la città: “Il vostro compito a Siena è studiare; metà giornata è dedicata alla lingua italiana, l’altra metà alle attività integrative che riguardano l’arte, la musica, il design e le eccellenze italiane. Sono previste molte visite alla città, insieme anche agli studenti cinesi in scambio, provenienti da diversi atenei. Gli eventi cittadini sono aperti anche a voi. Accanto allo studio, che deve essere intenso, vi consigliamo di seguire i numerosi eventi per mettere in pratica quello che apprendete in aula. La cerimonia di oggi proseguirà il 16 dicembre con la presentazione delle attività integrative e con un aperitivo cinese. Sono iniziate le attività per il Natale a Siena, che si concluderanno a fine gennaio, in coincidenza con il capodanno cinese, che festeggeremo insieme”.

“Ben arrivati a Siena”, ha annunciato Francesco Barba, portando il saluto della Questura e dei 300 poliziotti che lavorano in città. ”Il nostro lavoro è essere presenti anche per le vostre esigenze, cercando di far rispettare le regole. Siena è una città dove convivono tranquillamente i residenti, gli studenti e i turisti e dove il tasso di criminalità è basso”.

unistrani-benvenutostudenticinesi2019_3Miranda Brugi ha aperto le porte del Conservatorio Rinaldo Franci a tutti gli studenti, mettendo in risalto che “la lingua italiana la apprenderete all’università, la lingua della musica, che è universale, sarà piacevole condividerla tutti insieme al conservatorio che ha anche un percorso di double degree con l’università di Nantong”.

Un invito a visitare l’Accademia di Belle Arti di Firenze è stato fatto dal direttore Claudio Rocca, che ha due tipi di corsi, teorici e laboratoriali. “La comunità cinese, ha evidenziato, è la prima comunità internazionale dell’Accademia. Gli studenti cinesi possiedono molto talento per i corsi pratici, ma a questo occorre affiancare anche una profonda conoscenza della lingua. Un consiglio per tutti: mescolatevi con gli studenti italiani e stranieri, non rimanete chiusi nella vostra comunità”.

unistrani-benvenutostudenticinesi2019_4Gli studenti del programma Marco Polo – Turandot hanno appena iniziato il percorso di 10 mesi di lingua italiana. Lo scambio con gli studenti di lingua italiana e, in particolare, con gli studenti che seguono il corso di Lingua e Traduzione Cinese e hanno portato il loro affettuoso benvenuto, è uno dei punti di forza dell’Ateneo.

Il Benvenuto di quest’anno si è concluso con il concerto organizzato dalla Sala Confucio con l’associazione Luce dei Millenni. La mezzosoprano Beatrice Fanetti, insieme al violoncellista Michele Lanzini hanno eseguito musiche italiane e cinesi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInvestimenti sul personale, i prossimi step dell’Ausl Toscana Sud Est
Articolo successivo Fratelli d’Italia: incontro pubblico a Siena sulla finanziaria

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.