• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Siena, insediato il Comitato di assaggio interprofessionale degli olii di oliva vergine ed extravergine DOP e IGP

26 Novembre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Comitato costituito da 28 degustatori professionali, iscritti in apposito Albo regionale e guidati da Giampiero Cresti e Giorgio Castiglione, procede a valutare e controllare le caratteristiche organolettiche degli oli di oliva ai fini del conferimento dei marchi DOP e IGP.

Il Comitato rappresenta un organo istituzionale e pubblico per l’analisi sensoriale degli olii ed è quindi uno strumento utile per determinare e migliorare la qualità dei prodotti oleicoli; il Panel test è un imprescindibile pilastro per tutelare la qualità del settore olivicolo, garantire la trasparenza e difendere i produttori e consumatori dalle frodi e dalle contraffazioni.

Il Comitato di assaggio svolgerà un ruolo importante anche nel valorizzare e diffondere la conoscenza dell’olio e della sua filiera attraverso azioni rivolte alla diffusione della qualità del prodotto, cercando di incrementare il consumo di olio locale, come unica possibilità per salvaguardare e tutelare l’olivicoltura del territorio.

Il Comitato opera per un territorio ad alta vocazione olivicola: per la provincia senese la campagna olearia 2018 ha registrato 15.100 ettari coltivati con una produzione totale di 170.000 quintali di olive.
In particolare l’ “Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena DOP” coinvolge n. 99 olivicoltori, n. 26 frantoi e n. 38 imbottigliatori per una produzione certificata nel 2018 di 35.744 kg di olio. Per l’anno corrente la campagna di raccolta sul territorio senese registra invece un calo medio del 50%. La scarsa produzione è dovuta principalmente da un’annata climaticamente difficile, temperature elevate che favoriscono il proliferarsi di attacchi della mosca.

La provincia, come tutta la Toscana, è caratterizzata dalla presenza di un’olivicoltura di altissimo valore in termini ambientali, nutrizionali, salutistici, di paesaggio, di turismo, di cultura.
L’olivo, nella provincia di Siena, è esteso su circa 15.000 ettari delle nostre colline ed è al limite della zona climatica di coltivazione di questa pianta e ciò, se da una parte è fattore di rischio, dall’altra è elemento essenziale della sua alta qualità organolettica.

Le varietà coltivate insistono in impianti di tipo tradizionale, con piante di centinaia di anni, rigenerate nel tempo, e costituiscono però un fattore molto importante di caratterizzazione del paesaggio, della “collina toscana”, e basilare per la stabilità dell’assetto idrogeologico del territorio.

Nonostante la precarietà di questa coltivazione, gli olivicoltori continuano a lavorare tali terreni con molta attenzione e molto amore in quanto sono ricompensati da un prodotto unico che è entrato ormai nel DNA di ciascuno di noi sia come alimento insostituibile che come patrimonio culturale e ciò determina il permanere della coltura stessa.

Una produzione veramente eccezionale ed unica in quanto il suo profumo e il suo sapore sono conferiti principalmente oltre che dalla limitata presenza di malattie fungine, ben controllate con prodotti a base di rame, o da attacchi di mosca delle olive, ben monitorata anch’essa e ostacolata con oculati ed opportuni trattamenti, dalla presenza di cultivar come: Frantoio, Coreggiolo, Leccino e Moraiolo.

Anche la tradizionale raccolta a mano delle olive, pur se rappresenta uno dei costi più onerosi e difficoltosi, fa si che il prodotto che si ottiene non perda le proprie caratteristiche peculiari anzi le esalti in maniera efficace, in quanto tra la raccolta e la molitura passano solamente pochi giorni.

Le caratteristiche particolari del nostro olio sono: la bassissima acidità, che normalmente è sempre inferiore allo 0.5%, e che lo fa di conseguenza classificare sempre come un olio extravergine di oliva, il colore caratteristico tendente al verde, l’odore e il sapore fruttato pieno, l’aromaticità, l’assenza di qualsiasi difetto, la ricchezza di polifenoli e tocoferoli che gli conferiscono anche caratteristiche salutistiche uniche.

In sintesi il Comitato insediato oggi in Camera di Commercio costituirà uno strumento importante per qualificare e valorizzare questa straordinaria eccellenza del nostro territorio, che ricordiamo è la prima realtà in Toscana e la quinta in Italia per produzione DOP e IGP.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDue nuovi delegati del rettore all’Università di Siena: alla sanità il professor Francesco Dotta, alla sostenibilità il professor Simone Bastianoni
Articolo successivo Robur Siena-Teramo, modifiche alla viabilità per la partita di Coppa Italia

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.