• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La Toscana ricorda Romano Bilenchi con un ricco programma di iniziative a Firenze e Colle di Val d’Elsa

24 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

romanobilenchiBN650Trenta anni fa, il 18 novembre del 1989, moriva a Firenze il grande scrittore Romano Bilenchi. Era nato a Colle di Val d’Elsa nel novembre del 1909. Un doppio anniversario dunque questo, celebrato con numerose iniziative, curate dall’associazione “Amici di Romano Bilenchi”, intese a descrivere la ricchezza e l’originalità di uno degli intellettuali più importanti del Novecento italiano. Da una parte lo scrittore, tra i maggiori del nostro Novecento; dall’altra il giornalista, militante vivace autonomo, capace di fare del “Nuovo Corriere” una delle esperienze più significative del giornalismo italiano del secondo dopoguerra; e ancora la straordinaria rete di amicizie, che definisce un paesaggio di relazioni intellettuali, politiche, artistiche tra le più stimolanti del secolo scorso.

Due le città coinvolte: Colle di Val d’Elsa, dove nacque e dove ora sono conservati e in parte esposti la biblioteca personale e il patrimonio di opere pittoriche dello scrittore, grazie alla donazione fatta dagli eredi alla città; Firenze, la città dove ha vissuto fino alla morte e dove ha svolto la gran parte del suo lavoro intellettuale.

L’inizio è il 25 novembre alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate di Firenze con una conferenza dedicata al rapporto di amicizia profonda tra Bilenchi e Ottone Rosai, ne parleranno Giuseppe Nicoletti e Michele Dantini. Colle di Val d’Elsa racconterà nelle sale “Bilenchi” del Museo san Pietro, il 29 novembre alle 18.00, il grande narratore grazie a un intervento di Marino Biondi e alle letture, curate da Sandro Lombardi, di pagine del Gelo; il 30 novembre invece il giornalista con gli interventi di Massimo Raffaeli, Piero Meucci, Pino Di Blasio e Roberto Barzanti (ore 17.00). La Firenze di Bilenchi sarà infine al centro dell’incontro del pomeriggio del 13 dicembre alla Biblioteca “Mario Luzi”: i luoghi della città cari a Bilenchi o da lui narrati saranno presentati da Cristina Nesi, Paolo Maccari, Stefano Carrai accompagnati dalle letture di Fulvio Cauteruccio.

Bilenchi sarà anche ricordato con alcune pubblicazioni in uscita all’inizio del 2020, curate dall’associazione “Amici di Romano Bilenchi”: Storia e antologia della critica su Romano Bilenchi a cura di Gabriele Fichera e di Angelo Australi, Il mio incontro con Romano.

Ricordare Bilenchi gode del patrocinio e del sostegno della Regione Toscana, del Comune di Colle di Val d’Elsa e del Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del “laboratorio nuova buonarroti gruppo Quinto Alto leggere poesia” e dell’associazione “la Scintilla”. Per informazioni scrivere a amiciromanobilenchi@gmail.com o consultare la pagina FB dell’associazione.

Romano Bilenchi (9 novembre Colle di Val d’Elsa, 1909 – 18 novembre Firenze, 1989) è uno dei maggiori narratori italiani del Novecento. Scrittore e giornalista, ha diretto “Il Nuovo Corriere” di Firenze dal 1948 al 1956 e ha lavorato per molti anni alla “Nazione”. È autore di romanzi e racconti: Il capofabbrica, Anna e Bruno e altri racconti, Conservatorio di Santa Teresa, Il bottone di Stalingrado, la trilogia Gli anni impossibili e Amici, tutti presenti anche nel volume Opere complete (BUR 2009). I suoi libri sono pubblicati da Rizzoli. La biblioteca e le opere pittoriche di proprietà Romano Bilenchi, catalogate dall’associazione “Amici di Romano Bilenchi”, sono state donate alla Città di Colle di Val d’Elsa. Parte di questo straordinaria collezione è attualmente esposta all’interno del Museo san Pietro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Pianese sconfitta in casa da un poker del Como
Articolo successivo Ancora una sconfitta in casa per il Siena superato dal Pontedera – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.