• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
  • “Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe
  • Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • “Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Attività di promozione della lettura dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia

20 Novembre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rivolti a bambini e ragazzi frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che vedranno anche la partecipazione degli alunni delle scuole in Radicofani che si uniranno di volta in volta ai vari gruppi.

Il progetto è nato dalle proficue sinergie che si sono mobilitate per dar vita ad un ricco programma d’area che vedrà la partecipazione di autori di rilievo nazionale che si sono resi disponibili ad incontrare gli alunni degli istituti comprensivi ed i lettori che frequentano le biblioteche.

Come ha affermato la Regione Toscana con la stesura del Patto per la Lettura, sottoscritto dagli amministratori dell’area Amiata Val d’Orcia lo scorso 15 settembre, “la lettura è uno strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza piena e responsabile, un mezzo di conoscenza, di accesso all’informazione ed un elemento di coesione e inclusione sociale, contro la povertà educativa ed in favore dello sviluppo di una nuova idea di cittadinanza”.

Le biblioteche, da sempre e come missione caratterizzante, svolgono la promozione e la diffusione della conoscenza in modo libero e gratuito.

Con il programma di incontri, che prende avvio nel mese di novembre per continuare nel corso dell’anno 2020, le amministrazioni intendono avvicinare e riavvicinare i lettori ai libri partendo dal fascino che le storie da sempre hanno esercitato ed esercitano. “Libri con la gente” potrebbe essere il sottotitolo di questa iniziativa che coinvolge autori quali: Piumini, Risari, Nava, Fiore Manni, Ancione, De Marchi, Nocchi, Cappagli e Simi.

L’idea è quella di modificare la percezione della biblioteca, aprirla a pubblici che magari non la frequentano ancora o non la frequentano più, attraverso il contatto con gli autori in modo da creare una nuova narrazione dei luoghi, dei servizi e delle attività che è possibile svolgervi: quindi non solo biblioteche intese nella loro funzione di infrastrutture per la conoscenza ma veri e propri luoghi sociali. 
Il progetto è caratterizzato da una preponderante volontà di integrazione di soggetti, luoghi, persone e servizi del territorio che ha portato a coinvolgere biblioteche, musei ed istituti comprensivi in una comune attività di promozione della lettura.

Esempio di questo processo di integrazione è l’incontro con l’autrice di “Io e Mercurio”, Manuela Nava, presso il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. L’incontro prenderà spunto dal mito greco per affrontare con gli studenti degli istituti comprensivi temi di attualità come l’eccesso di messaggi “siamo travolti da messaggi, che sempre meno interpretiamo bene”, l’incapacità di capire quello che c’è dentro di noi, fino ad arrivare ad una visione di Mercurio come hacker. Mercurio, infine, in qualità di metallo sarà mostrato anche con una diversa accezione: rappresentava la meta degli alchimisti, in quanto è un elemento molto potente nei suoi effetti e può essere sia velenoso che curativo. In tal modo il mito potrà essere connesso all’estrazione mineraria che ha caratterizzato l’Amiata nel secolo scorso.

La sinergia con vari soggetti del territorio vedrà anche la realizzazione di un progetto sul giornalismo rivolto agli alunni di classi di scuola secondaria inferiore che porterà nell’area Amiata Val d’Orcia giornalisti professionisti coordinati da Antonio Cipriani, giornalista in testate nazionali, ideatore del progetto editoriale-artistico Emergenze, il cui collettivo ha dato vita all’Edicola 518, fondatore della rivista artistica e rurale Magnifica Terra e titolare della vineria letteraria Vald’O e Valentina Montisci, giornalista e fondatrice delle Edizioni Vald’O. Grazie al progetto, gli studenti si potranno cimentare con gli strumenti propri del mondo dell’informazione: le modalità della scrittura giornalistica, la fotografia, l’impaginazione, la costruzione e la realizzazione di webdoc ed e-book.

Le attività sono state progettate in accordo con gli assessori alla cultura dei comuni dell’area, con il supporto del personale del Servizio Associato Biblioteche, Archivi Storici e Musei dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dei dipendenti dei comuni che rivestono la funzione di bibliotecario e grazie alla collaborazione con la libreria e casa editrice Vald’O di San Quirico d’Orcia che ha tenuto i contatti con gli autori e realizzato il calendario degli eventi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl punto sullo stato della sicurezza in Val di Chiana
Articolo successivo ”No alla tassa sulla plastica”, Confindustria Toscana Sud scrive ai parlamentari

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

18 Marzo 2023
ASCIANO

Area ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.