• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

”No alla tassa sulla plastica”, Confindustria Toscana Sud scrive ai parlamentari

20 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Nella missiva che abbiamo inviato ai deputati e senatori che ci rappresentano a Roma abbiamo espresso forte contrarietà e grande preoccupazione in merito all’introduzione della tassa sugli imballaggi in plastica prevista dal documento programmatico di bilancio 2020 (DPEF) – dice Paolo Campinoti (presidente di Confindustria Toscana Sud) –. La tassa sugli imballaggi in plastica, così come ipotizzata, appare punitiva e irrimediabilmente dannosa, non solo per il comparto dell’industria degli imballaggi in plastica, ma per tutto il sistema industriale e, non ultimo, per i consumatori. Trattandosi di una tassa pari al valore della materia prima, questa genererebbe un raddoppio del costo base che metterebbe fuori mercato le nostre aziende. Di fatto, la Plastic Tax andrebbe a punire un’industria che sta facendo grandi sforzi nella direzione della sostenibilità, drenando peraltro importanti risorse per investimenti nelle innovazioni finalizzate a ridurre l’impatto ambientale. La tassa non ha finalità ambientali, perché penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione diretta a recuperare risorse ponendo ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese”.

“Confindustria Toscana Sud rappresenta un tessuto imprenditoriale che da tempo ha fatto propri i parametri di eco-design nella progettazione, migliorando continuamente la riciclabilità del prodotto stesso dopo l’uso. – dice Maria Cristina Squarcialupi (consigliere delegato Confindustria Toscana Sud allo Sviluppo sostenibile) -. Il peso economico della norma rischia di risultare in molti casi insostenibile. Da una prima analisi effettuata anche sul nostro territorio, appare evidente che la tassa andrebbe a comprimere irrimediabilmente le marginalità di aziende che già oggi giocano la propria competitività su pochi centesimi di euro a prodotto. Il settore plastica significa per il territorio della Toscana del Sud circa 100 aziende con oltre 900 dipendenti e un fatturato annuo di 165 milioni di euro. Almeno il 40% di queste imprese opera nella fabbricazione di manufatti con singolo impiego (MACSI) che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari, ossia tutti quei manufatti plastici colpiti dalla Plastic Tax – spiega Squarcialupi -. Per non parlare delle ripercussioni che subirebbero in termini di costi le aziende che utilizzano i prodotti MACSI: a titolo di esempio, il solo settore alimentare associato a Confindustria Toscana Sud consta di 80 imprese con oltre 1.600 dipendenti. Avremmo, al contrario, auspicato un approccio positivo nell’affrontare il tema dell’impatto ambientale nell’uso della plastica. – continua Squarcialupi -. Premesso che la gran parte della plastica è totalmente riciclabile previo trattamento, dovrebbero esserne incentivati, così come accade in molti altri Paesi dell’Unione Europea, la raccolta e lo smaltimento corretto. D’altra parte, il piano d’azione comunitario prevede un percorso strategico al fine di integrare le attività di economia circolare (progettazione, utilizzo, riutilizzo e riciclaggio) nelle catene del valore della plastica, non includendo azioni punitive come la tassazione di materiali, tra l’altro sempre più sostenibili”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAttività di promozione della lettura dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia
Articolo successivo Al Franci una mostra per ricordare Erik Torricelli

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.