• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Ultrasuoni per allontanare cinghiali, daini e caprioli. Un progetto finanziato dalla Regione

19 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Se n’è parlato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione. Il progetto è di un’azienda privata, la start up toscana Natech, ma è finanziato anche con fondi pubblici, attraverso risorse del piano di sviluppo rurale regionale 2014-2020: 299 mila euro sui 331 mila di costo.

“L’innovazione e la ricerca sono importanti e possono offrire soluzioni alternative se non per risolvere il problema degli ungulati e dei danni provocati alle coltivazioni, quantomeno per mitigarlo – sottolinea l’assessore all’agricoltura della Toscana, Marco Remaschi – Perché dunque non percorrere anche questa strada? Siamo interessati a monitorare i risultati della sperimentazione e la vorremmo anzi sperimentare anche contro i predatori che attaccano gli allevamenti ovini. Gli ungulati – aggiunge – sono un’autentica piaga. In Toscana non partiamo adesso ed abbiamo affrontato il problema in un periodo di emergenza quattro anni fa, quando la presenza sul territorio era fortissima: l’abbiamo fatto con una legge speciale che prevedeva più abbattimenti, l’allungamento della stagione venatoria ed interventi di prevenzione e di controllo”. “Qualche risposta c’è stata – conclude Remaschi – ma il problema rimane”. E così ben vengano nuove sperimentazioni.

I numeri spiegano bene la situazione. Sulle medio-colline toscane per ogni cento ettari ci sono almeno venti cinghiali, quando il piano faunistico ne prevederebbe fino a cinque. I caprioli non sono da meno. Molti agricoltori hanno iniziato a proteggere le loro proprietà con delle reti, che hanno un costo di installazione ma anche di manutenzione perchè si deteriorano e spesso vengono sfondate. Non ovunque inoltre si possono installare. Da qui la scelta di provare a battere altre strade.

I dissuasori ad ultrasuoni studiati dalla Natech sono al momento sperimentati in tre realtà: l’Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena, l’impresa di orticoltura Dell’Agnello in Val di Cornia e il Parco delle Foreste Casentinesi. Collina, pianura e montagna, in modo da valutare la risposta in ambienti diversi. Capofila del progetto è la Baroni Ricasoli. Tra i partner ci sono anche dipartimenti e consorzi universitari, il Wwf, l’Ente regionale di assistenza tecnica in agricoltura ed altre aziende agricole.

A differenza dei normali dissuasori acustici, che fanno solo rumore, in questo caso si tratta di frequenze a cui sono sensibili solo gli animali. E in particolare gli animali che si vuole tenere lontani. Il progetto è nella fase in cui si stanno raccogliendo i primi dati sui risultati, per poi compararli. “Naturalmente – spiegano dall’azienda – utilizziamo solo frequenze che recano fastidio a caprioli, cinghiali e daini e non alle altre specie”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCodice giallo per pioggia e temporali sulla Toscana fino alla mezzanotte di mercoledì
Articolo successivo Infrastrutture e gestione del territorio. Cia Siena: ”Abolizione Province ancora grave danno economico e sociale per aziende agricole”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.