• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tartufo bianco delle Crete Senesi: se non scendono le temperature non salgono quantità e qualità

13 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

associazionetartufaiilgarbo2019«Tartufo bianco delle Crete Senesi? Se le temperature non scendono, quantità e qualità non salgono». Il grido di allarme è quello di Daniele Montigiani, presidente dell’Associazione Tartufai del Garbo, a poche settimane dalla Mostra Mercato di Asciano “Il Tartufo Bianco delle Crete Senesi” in programma sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. «Per quel finesettimana il tartufo dovrebbe raggiungere l’apice della qualità – prosegue Montigiani – a patto che le temperature, dopo le ingenti piogge, comincino a scendere. Se così non fosse l’unica cosa a salire sarebbe il prezzo che già si attesta sui 2500-3000 euro, esattamente il doppio dello scorso anno. La stagione non si è aperta nel miglior dei modi – conclude Montigiani -, restiamo fiduciosi per la Mostra Mercato di Asciano».

La manifestazione La Mostra Mercato di Asciano “Il Tartufo Bianco delle Crete Senesi”, coorganizzata dall’Associazione Tartufai del Garbo e dal Comune di Asciano, porterà il diamante bianco al centro di due giorni tra gusto, divertimento e approfondimenti. Il taglio del nastro sabato 30 novembre alle 9.30 lungo le vie del centro storico di Asciano e a seguire (ore 10) a Palazzo Corboli si terrà una conferenza sulle acque pubbliche, la loro regimazione, gli interventi e il loro impatto sull’ambiente delle Crete Senesi a cui interverranno presidenti e autorità locali. Alle ore 11 in Piazza Garibaldi appuntamento con i laboratori per bambini. Dalle ore 14 animerà le vie del paese Peppone Calabrese, chef e inviato de La Prova del Cuoco e di Grand Tour Linea Verde. Dalle ore 15.30 a Palazzo Corboli la presentazione del romanzo “Foschia” di Anna Luisa Pignatelli (Arca). Alle 17 in piazza Garibaldi lo spettacolo di Cabaret con la Compagnia dei Toscanacci, Alessandro Paci e Peppone Calabrese. Alle 20 nelle Scuderie del Granduca la cena di gala con piatti a base di tartufo bianco accompagnati da vini Chianti Classico (cena su prenotazione tel 3391103273 – 3394674014).

Domenica 1 dicembre alle 9.30 l’apertura della mostra mercato mentre alle ore 10 sarà possibile effettuare un’escursione in tartufaia alle ricerca del prezioso tubero (evento gratuito – ritrovo ufficio turistico di Palazzo Corboli). Alle ore 10.30 a Palazzo Corboli la conferenza su funghi e tartufi nelle Crete Senesi a cura del Gruppo Micologico Naturalistico Terra di Siena) mentre alle 15.30 è in programma la conferenza di Enzo Magini dal titolo “Il Giardino delle Crete. Terra di storia, di riti e di suggestioni: I sapori antichi della nostra terra, il pecorino e il tartufo”. Nell’occasione all’interno del museo sarà possibile fare il percorso del tartufo e del formaggio con degustazioni. Per i più piccoli laboratori didattici con consegna degli attestati di partecipazione.

Info: www.tartufaidelgarbo.it – mostramercato@tartufaidelgarbo.it Fb: tartufaidelgarbo visitcretesenesi

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnastasia Sardo su Rai 1 per la trasmissione ”Prodigi – La musica è vita”
Articolo successivo Il sistema degli appalti in agricoltura: giornata di studi con docenti universitari, forze dell’ordine e rappresentanti degli agricoltori

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: variazioni provvisorie alla viabilità in via delle Crete Senesi e via Gramsci

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.