• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

”Percorso nella storia dagli Etruschi al XVI secolo”, ciclo di incontri alla scoperta dell’identità civica a Colle

8 Novembre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale650Collocare storicamente la vicenda antiquaria di Colle in relazione al potere mediceo e alla formazione della Diocesi e della Città di Colle. E’ questo uno degli obiettivi del ciclo di incontri dal titolo “L’identità civica a Colle: percorso nella storia dagli Etruschi al XVI secolo” al via domani, sabato 9 novembre, a Colle Val d’Elsa organizzato dalla Società degli Amici dell’Arte. La rassegna si propone anche di analizzare le testimonianze antiche per definire il popolamento del territorio tra l’età etrusca e la tarda romanità, fino alle soglie del Medioevo e di conoscere un po’ più a fondo le dinamiche e la storia della diocesi di Volterra, nel suo rapporto con Colle.

L’appuntamento di domani è a Palazzo Renieri-Portigiani sede del Comune (ore 16) con il primo incontro dal titolo “Identità cittadina e testimonianze antiche nella terra di Colle”, conferenza dell’archeologo Giacomo Baldini. La ricerca archeologica, nella terra di Colle, è piuttosto recente: le prime ricerche sistematiche, infatti, si datano alla fine del XIX secolo. Tuttavia, basta gettare uno sguardo sulle testimonianze storiche o artistiche di età moderna per scoprire che una presunta origine etrusca di Colle era esibita già all’inizio del XVII, nonostante mancassero documenti certi di un passato etrusco della regione, ad esclusione di alcuni, fortunati (ma isolati) ritrovamenti. Queste vicende storico-antiquarie sono particolarmente interessanti per capire non tanto lo sviluppo delle ricerche archeologiche, quanto la formazione della diocesi nel 1592 in completa cesura con Volterra, principale diocesi d’origine, da cui progressivamente aveva preso le distanze già nei secoli precedenti.

I prossimi appuntamenti sono in programma a Palazzo Comunale (ore 16) sabato 26 novembre con Giacomo Baldini e “Il Popolamento Antico nella terra di Colle” e sabato 7 dicembre con Umberto Bavoni che parlerà di “La Diocesi di Volterra e Colle. Dalle origini al 1592”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona, intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica
Articolo successivo Pallamano Serie A1, Fusina (Ego Handball Siena): ”Con Cologne massima concentrazione per continuare il nostro percorso”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

23 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.