• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
SALUTE e BENESSERE

Pensionati CGIL Siena: ”L’Ausl, gli amministratori pubblici e la politica non fanno niente contro l’invasione della sanità privata”

31 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

richiamando gli amministratori locali alle proprie responsabilità per migliorare il servizio sanitario pubblico come garanzia del dettato costituzionale del diritto di ogni individuo, soprattutto di chi è più fragile e povero, alla tutela della propria salute.

Riunitosi per discutere dello stato del Servizio Sanitario Pubblico nella nostra provincia e dei livelli assistenziali che eroga, il Comitato Direttivo provinciale dello SPI ha constatato come gli spazi occupati dai servizi sanitari a gestione privata siano in forte aumento e soprattutto come “il Servizio Sanitario Pubblico non sembri interessato a riempire invece quegli spazi con adeguate strutture che avvicinino le prestazioni ai cittadini attraverso un decentramento dei servizi nell’intera provincia”.

L’assise dei pensionati ha poi elencato in un documento le principali criticità del territorio:

– è notizia di questi giorni l’ennesimo progetto di una struttura medica polivalente privata da aprire a Siena con la presenza di medici, infermieri e fisioterapisti, mentre la Società della Salute senese e l’Amministrazione comunale di Siena non riescono neppure a decidere dove potrebbe essere ubicata la casa della salute richiesta da tempo dai sindacati dei pensionati;

– a Colle di Val d’Elsa è in costruzione un nuovo Centro Medico privato in cui opereranno tutti i medici di medicina generale della cittadina e dove sono previste attività specialistiche e di riabilitazione. Nello stesso momento si assiste al silenzio della Società della Salute Valdelsa e dei Sindaci della zona in merito alla proposta dello SPI CGIL locale, corroborata da migliaia di firme di cittadini, di recuperare al servizio pubblico l’edificio ex INAM vuoto da oltre un decennio;

– nel distretto socio sanitario di Sinalunga sono disponibili ambulatori per i medici di medicina generale per completare la Casa della Salute ma malgrado l’accordo tra Comuni e sindacati, stilato da oltre due anni, il trasferimento dei medici dai loro ambulatori privati non avviene nel silenzio della ASL e della Società della Salute Amiata Valdorcia Valdichiana;

– la ASL Toscana Sud Est ha messo in vendita gli edifici destinati a residenza per anziani ed ex distretto socio sanitario a Montepulciano, una struttura inaugurata nel 2002 che neppure dopo un ventennio viene ceduta al mercato privato. In tal modo viene eliminato un presidio pubblico e si lascia il monopolio della presenza sul territorio comunale alla sanità privata.

Il sindacato dei pensionati SPI CGIL di Siena denuncia inoltre che “a fronte di questo incremento dell’offerta privata si osserva un’indifferenza da parte dell’AUSL ed il silenzio delle Amministrazioni e della politica locale.

La riduzione dei presidi pubblici e la diffusione dei centri medici privati – prosegue il documento – comporterà per i cittadini l’esigenza di rivolgersi a questi ultimi con l’obbligo di dover mettere mano al borsello per avere quelle prestazioni che come contribuenti hanno già pagato attraverso le tassazione.
Lo SPI continuerà ad impegnarsi quotidianamente affinché il Sistema Sanitario Pubblico riacquisti un ruolo centrale nel garantire la salute a tutti i cittadini – annunciano i pensionati della CGIL – e per fare ciò chiama in causa gli amministratori locali, le forze politiche e sociali della provincia. Per bloccare questa emergenza che mette a rischio il Sistema Sanitario Pubblico il sindacato promuoverà iniziative pubbliche e campagne di informazione al fine di rendere partecipe la cittadinanza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Montisi ritorna ”Il primo olio e altro ancora…”
Articolo successivo Domenica 3 novembre Montepulciano celebra l’Anniversario della Vittoria

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, Braganti e D’Urso: sinergia e collaborazione

9 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: le iniziative Cgil e Spi Cgil in provincia di Siena nel mese di marzo

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.