• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il progetto ”Impedi-Menti” del ”Caselli” di Siena vince il bando nazionale SIAE ”Per chi crea”

20 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

impedi-menti-caselli2019L’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “G. Caselli” di Siena si è aggiudicato, con il progetto “Impedi-Menti”, il bando “Per chi crea” della SIAE mirato alla formazione e promozione culturale nelle scuole.

Il progetto, ideato in collaborazione con la Compagnia Motus, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” e la Bottega dell’Immagine, utilizzerà il linguaggio del corpo integrato da altre espressioni artistiche (teatro, musica, fotografia, video, etc.) per affrontare il concetto di disagio e diversità all’interno della scuola secondaria di secondo grado.

A partire da questo mese di ottobre, gli studenti saranno coinvolti in un processo laboratoriale continuo della durata di circa 8 mesi, che darà loro modo di acquisire consapevolezza in merito al valore dell’espressione artistica come mezzo per comunicare messaggi, emozioni e valori. Allo stesso tempo, le attività artistiche permetteranno di affrontare in maniera indiretta il tema del disagio (con particolare riferimento al bullismo) con il preciso scopo di innescare meccanismi di accettazione e di apertura al dialogo.

Dopo i primi moduli formativi, nei quali gli studenti prenderanno confidenza con l’espressione gestuale e acquisiranno consapevolezza del corpo come mezzo di comunicazione non verbale, i partecipanti saranno invitati ad interpretare artisticamente il concetto di “impedimento” in forma creativa e di metafora, con particolare riferimento al disagio relazionale e al bullismo. In questo percorso di maturazione, i giovani dovranno avvicinarsi anche ad altre forme espressive come la fotografia e la musica.

Gli studenti saranno altresì stimolati a seguire tutto il processo attraverso immagini e video che saranno poi diffuse via web. Al termine del percorso laboratoriale, gli studenti presenteranno una performance finale sui concetti di impedimento e disagio, alla quale si accompagnerà una mostra collettiva.

Da molti anni, ormai, l’Istituto Professionale Statale “Caselli” è attento alle questioni problematiche relative allo sviluppo adolescenziale; esso rappresenta un momento decisivo per l’adolescente che, dovendo fronteggiare una serie di nuove scoperte su se stesso e sugli altri rischia, qualora non fossero affrontate in modo efficace, di assumere condotte comportamentali negative.

E’ dunque ferma convinzione dell’Istituto la necessità di attivare e promuovere un sistema educativo proattivo che guardi allo studente e alla scuola come luogo di assunzione di responsabilità delle esigenze e dei bisogni dell’altro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBando per assegni di ricerca in ambito culturale, la Regione approva la graduatoria dei progetti finanziati
Articolo successivo Passato, presente e futuro dell’Archeodromo di Poggibonsi in un libro di Marco Valenti

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.