• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Officina Mps cresce e si trasforma in un laboratorio permanente per le start up

16 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

marcomorelli-mps2019Un laboratorio permanente aperto a tutte le start up che vorranno contribuire all’evoluzione della banca, dei suoi clienti e dei suoi territori di riferimento.

È questa l’evoluzione di Officina Mps, l’iniziativa di Banca Monte dei Paschi di Siena che, dopo i positivi risultati delle prime due edizioni, che hanno coinvolto quasi 500 start up, si trasforma in una struttura organica della Banca dedicata alla crescita continua di realtà imprenditoriali ad alto contenuto innovativo.

Marco Morelli, amministratore delegato di BMps, ha sottolineato:”Con la trasformazione di Officina in laboratorio permanente rafforziamo il nostro posizionamento di Banca attenta all’innovazione. Incorporare all’interno della nostra struttura i fattori genetici dell’innovazione ci permette di accelerare il percorso di cambiamento culturale e di trasformazione che abbiamo avviato e di dare una spinta maggiore alla collaborazione con le start up per fornire soluzioni alle esigenze, non solo della Banca, ma anche a quelle dei suoi clienti. Una contaminazione virtuosa che ha già creato risultati concreti: oltre dieci start up che hanno partecipato alle prime due edizioni oggi collaborano con noi e hanno fornito idee immediatamente utilizzabili nelle attività bancarie”.

Nata con l’obiettivo di scoprire e promuovere le idee delle start up, con proposte orientate a trovare soluzioni evolute per soddisfare i bisogni bancari di famiglie ed imprese, Officina Mps diventa un’iniziativa strutturale, con un team dedicato di persone di BMps a diretto riporto dell’amministratore delegato, e realmente a disposizione di dipendenti e clienti, in grado di mettere la banca a contatto continuo con tutto l’ecosistema dell’innovazione, supportandola nel passaggio da un approccio transazionale ad uno sempre più basato sulla relazione.

Officina MPS evolve così in un progetto volto ad individuare soluzioni per migliorare concretamente la user experience della banca e delle filiere produttive rilevanti per i clienti. Le start up saranno ingaggiate nel tempo in base ai loro settori di ricerca, creando una forte sinergia con i territori attraverso iniziative dedicate e focalizzate su specifiche filiere o aree geografiche.

Nel nuovo concetto elaborato da Mps, l’Officina sarà il luogo in cui l’innovazione trova diretta applicazione e diventa utile strumento per ottimizzare l’interazione interna ed esterna con il sistema bancario. Una fabbrica realizzata con prodotti e servizi mirati per il target start up e risorse umane dedicate per creare soluzioni coerenti con gli obiettivi strategici della banca in termini di innovazione e sostenibilità e garantire una rapida messa a terra dei progetti.

Le start up e le PMI innovative che accederanno ad Officina Mps avranno accesso a un set commerciale con prodotti e servizi bancari (conto corrente; carta; pagamenti etc) a condizioni agevolate, oltre a percorsi di formazione specifici promossi dalla banca su varie tematiche che spazieranno dalla finanza al digitale.

Con questa nuova evoluzione la percezione dell’innovazione si declina in utilità e concretezza per tutti i soggetti coinvolti, permettendo di agganciare competenze, persone ed idee con un flusso spontaneo in entrata che altrimenti sarebbe difficile da intercettare. Al progetto sarà infine dedicato il sito Officina Mps www.officina.mps.it una piattaforma sempre aperta per raccogliere il flusso spontaneo di proposte progettuali a cui dare seguito immediato. Il sito sarà sempre più interattivo e si aggiornerà di contenuti nuovi e funzionali per mettere la banca e i suoi clienti in relazione con tutto l’ecosistema dell’innovazione.

Nella prima edizione, vinta dalla romana Trovabando, le partecipanti sono state coinvolte su alcune sfide prioritarie definite dalla Banca su digitalizzazione dell’esperienza cliente, ampliamento dell’offerta e miglioramento dei processi aziendali. Nella seconda, vinta dalla start up UGO, i partecipanti si sono impegnati, invece, in due differenti categorie, PMI/Small Business e clienti privati, cercando di immaginare e realizzare nuovi canali, strumenti, metodi per offrire servizi sempre più all’avanguardia e vicini alle persone. A questo si è aggiunto un premio speciale per l’innovazione sostenibile che è andato a Biorfarm. In entrambi i casi le finaliste hanno lavorato singolarmente fianco a fianco con team di professionisti della banca al fine di individuare le migliori modalità di implementazione delle loro soluzioni in BMps. Una collaborazione virtuosa che ha rappresentato un’occasione di crescita per tutte le parti coinvolte con una contaminazione di idee e professionalità.

Con la creazione di un laboratorio permanente per Officina Mps Banca Monte dei Paschi accelera la trasformazione del Gruppo rafforzando l’impegno a selezionare, sostenere e valorizzare i talenti e le start up con elevate competenze innovative per accogliere idee, spingere l’evoluzione aziendale e sviluppare nuova imprenditoria.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNavetta elettrica del gusto per il ritorno di Girogustando
Articolo successivo A Trequanda un weekend per celebrare l’Olio Novo di podere

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, De Mossi: “Bene le conferme della produzione”

17 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises, ben 116 pratiche erogate nel 2022 per oltre 11 milioni di euro

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.