• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

150 Carabinieri impegnati in vasta operazione antidroga a Siena e in Valdelsa: 12 arresti – FOTO e VIDEO

8 Ottobre 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_10Si è svolta nella scorsa notte, martedì 8 ottobre, un’operazione dei Carabinieri di Poggibonsi e del Comando provinciale di Siena che ha sgominato un sodalizio italo-albanese dedito allo spaccio di cocaina e altre sostanze stupefacenti tra la provincia di Siena, la Valdelsa senese e la limitrofa provincia di Firenze.

Nell’operazione sono impegnati oltre 150 militari dell’Arma dei Carabinieri e 4 unità cinofile: 12 le persone arrestate.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_9Tutto era nato a gennaio di quest’anno, quando una persona ben informata, confidente dei Carabinieri, aveva informato come in un casolare abbandonato dalle parti di Poggibonsi, un gruppo di spacciatori albanesi e italiani aveva nascosto una notevole quantità di stupefacente.

I Carabinieri della Compagnia di Poggibonsi avevano battuto il ferro ancora caldo andandp ad ispezionare l’enorme casale con i cani antidroga del Nucleo Cinofili dell’Arma di Firenze. La battuta era stata fortunata: in due diverse postazioni ben nascoste i militari avevano rinvenuto un chilo e mezzo di stupefacente, fra hascisc e marijuana.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_7A quel punto, i carabinieri del NORM di Poggibonsi avevano deciso di approfondire le indagini facendosi autorizzare dal PM Siro De Flammineis per un sequestro ritardato e piazzando cinque telecamere in alcuni punti dai quali poter osservare l’area.

I soggetti che così sono andati a prelevare dosi da spacciare nell’area della Valdelsa hanno potuto essere di volta in volta ripresi ed identificati. Sono state quinti intraprese indagini di carattere tecnico, con tutti i possibili contributi che la tecnologia elettronica può fornire. I militari sono risaliti al fatto che i fornitori fossero in genere di Castelfiorentino, con eccezione di alcuni casi che conducevano a Grosseto e Fermo con il sodalizio criminale che appariva del tutto disunito, con alleanze temporanee continuamente avvicendate da altre.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_8Gli spacciatori locai invece, italiani ed albanesi, avevano in comune anche il fatto di essere tutti ludopatici. I ricchi proventi dello spaccio infatti sono finiti regolarmente persi nelle sale giochi. Ogni serata alle macchinette è costata una media di 2-3.000 euro di perdite agli spacciatori con uno di loro che ha stabilito un poco invidiabile primato: 15.000 euro persi a giocare in una sola serata.

Queste serate economicamente devastanti li hanno messi nelle condizioni di non poter pagare i loro fornitori. I debiti sono quindi cresciuti come la paura che ne è conseguita: quella di essere puniti in maniera atroce dagli albanesi di Castelfiorentino.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_1La banda ha cercato allora di diversificare le fonti di approvvigionamento e di procurarsi delle armi per la prevista necessità di difendersi. Nelle intercettazioni dei militari dell’Arma infatti, i malviventi parlavano spesso di come trovare delle armi, perché il futuro era molto incerto.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_2I Carabinieri ad un certo punto hanno cominciato ad effettuare dei recuperi di sostanze al momento delle azioni di spaccio. E’ stato subito neutralizzato ed arrestato un pusher che si dedicava in via esclusiva alle cessioni a minorenni. In un’intercettazione i malviventi hanno parlato di un viaggio ad Arezzo e i militari hanno pensato ci si riferisse ad una fornitura di cocaina: al rientro l’autovettura monitorata è stata fermata prima dell’arrivo a Poggibonsi e portata in caserma per un’accurata perquisizione. I carabinieri hanno smontato quanto era possibile smontare ma non hanno rinvenuto droga, bensì una pistola semiautomatica Mauser, calibro 6,35 con la matricola abrasa nascosta nel vano retrostante all’autoradio. Il conducente aveva fatto solo da corriere, l’arma era destinata ad un altro spacciatore in cambio di un debito condonato.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_5I militari hanno successivamente intercettato un’altra missione delittuosa. Un albanese di Badesse si era recato a Grosseto con un sudamericano che spacciava nel centro storico di Siena. Al rientro i due sono stati fermati sulla Siena-Grosseto all’altezza delle risaie. Due auto dei carabinieri li hanno bloccati senza concedere nessuna possibilità di fuga. A bordo dell’autovettura sono stati ritrovati 250 grammi di cocaina che a Siena non sono mai arrivati.

OPERAZIONE_SILVESTRE_8_ottobre_2019_-_6I vari sequestri sono stati tenuti nascosti sino alla data odierna: i militari hanno infatti cercato per quanto possibile di agire sotto traccia per essere più efficaci. Ora il PM De Flammineis su richiesta dei carabinieri della Compagnia di Poggibonsi ha ottenuto dal GIP presso il Tribunale di Siena Roberta Malavasi l’ordinanza, eseguita in data odierna, che ha previsto 14 misure restrittive della libertà personale per i componenti della banda (10 in carcere, 2 ai domiciliari, 1 obbligo di dimora e 1 obbligo di presentazione alla PG).

IL VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, due aggressioni in un giorno ad agenti di Polizia
Next Article La Guardia di Finanza di Siena rafforza il contrasto al lavoro nero

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

29 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Il prefetto Matilde Pirrera in visita al Comando provinciale dei Carabinieri di Siena
SIENA

Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri

26 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.