Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
  • Punto prelievi Campostaggia, possibile l’accesso senza prenotazione
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il ministro Lorenzo Fioramonti all’Università di Siena

14 Settembre 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lorenzo-fioramonti2019Il neo ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, sarà a Siena lunedì 16 settembre per tenere una lezione magistrale al Santa Chiara lab dell’ateneo nell’ambito della Scuola di alta formazione sui temi della sostenibilità.

Il ministro, legato a Siena per aver conseguito presso l’ateneo il dottorato in Scienze politiche (Politiche europee e comparate), terrà una lezione aperta al pubblico nell’ambito della tavola rotonda “L’educazione salverà il pianeta?”, in programma dalle ore 9,30 alla Siena Summer School on Sustainable Development, che si svolge al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena fino al 20 settembre (via Valdimontone 1).

L’evento sarà un momento di riflessione sul ruolo dell’educazione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, al quale parteciperanno i partner della scuola insieme ad altri esperti che presenteranno esperienze e buone pratiche. La tavola rotonda sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Santa Chiara Lab.

La Scuola di alta formazione sui temi della sostenibilità è organizzata dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS), in collaborazione con Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (Rus), Sustainable Development Solutions Network Italia, Sustainable Development Solutions Network Mediterraneo e il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.

“Siamo davvero felici che il ministro abbia scelto l’Università di Siena per una delle sue prime uscite pubbliche – commenta il rettore Francesco Frati -. Nella sua carriera il professor Fioramonti si è impegnato particolarmente sull’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile in economia e sono sicuro che il suo intervento sarà stimolante per gli iscritti alla Scuola di alta formazione sulla sostenibilità. Apprezziamo molto – aggiunge il professor Frati – che i temi dello sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030 facciano parte del programma del nuovo governo, argomenti sui quali il mondo universitario può contribuire fattivamente a trainare il paese verso un nuovo modello di sviluppo”.

“La formazione gioca un ruolo indispensabile per promuovere consumi e produzioni sostenibili – spiega il professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab -. Bisogna non solo indicare i traguardi da raggiungere ma soprattutto condividere e valorizzare percorsi, soluzioni concrete e trasformazioni virtuose, coinvolgendo le imprese e i giovani, nelle cui mani è il futuro del nostro pianeta”.

“L’educazione e la formazione sono fondamentali per far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile e il senso di responsabilità al fine di modificare i comportamenti attuali e garantire il benessere alle generazioni future – commenta il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini -. L’ASviS è da sempre impegnata a creare occasioni di formazione a tutti i livelli, per trasferire la conoscenza e creare professionalità in grado di comprendere la complessità, le interrelazioni tra i fenomeni e cercare soluzioni più efficaci e più giuste per cambiare l’attuale modello di sviluppo”.

“Siamo lieti di aver contribuito alla creazione della Siena Summer School on Sustainable Development – dichiara Carlo Papa, direttore Fondazione Centro Studi Enel – proseguendo un impegno che ci ha visto collaborare con alcune delle migliori eccellenze accademiche italiane, con ASVIS e con l’Istituto Treccani nella realizzazione del primo ebook italiano interattivo sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Onu rivolto alla comunità universitaria del nostro Paese”.

“L’educazione e la formazione delle nuove generazioni sono fattori abilitanti per affrontare le sfide del futuro che riguardano il nostro pianeta e consentono di mantenere un vantaggio competitivo e un ruolo di primo piano per le imprese e il nostro Paese – sottolinea Raffaella Luglini, chief stakeholder officer di Leonardo -. Il cuore della strategia sostenibile di Leonardo mette al centro questo obiettivo, puntando a intercettare le aree di sviluppo tecnologico e a investire su persone e competenze per garantirne il presidio. Una sfida che abbiamo scelto di condividere con i nostri stakeholder, che ci vede al centro di un ecosistema dell’innovazione in stretta connessione con università, centri di ricerca e con il sistema educativo”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAd Asciano ”La Festa Contadina”: sapori, cultura e tradizioni nel centro storico
Next Article Incendi boschivi, prorogato al 30 settembre il divieto di abbruciamento






RACCOMANDATI PER TE

La professoressa Anna Maria Aloisi con il tuo team
SCIENZA e RICERCA

Università di Siena, parte ricerca su interazioni fra dolore cronico e nutrizione

22 Novembre 2023
Luigi “Lucky” Battistolli, vincitore del Rally del Brunello storico
ALTRE DI SPORT

Rally del Brunello: a “Lucky” il confronto storico, Lorenzo Bertelli prevale in quello moderno

12 Novembre 2023
La sede di San Niccolò dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Diventare insegnanti nelle scuole secondarie, i percorsi dell’Università di Siena

12 Novembre 2023
Università di Siena, cortile Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master e corsi post laurea, i prossimi bandi in scadenza all’Università di Siena

11 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.