Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo
  • Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Riapre venerdì 5 luglio la Pinacoteca nazionale di Siena con l’inaugurazione della mostra DAM e la premiazione dei finalisti

4 Luglio 20195 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alle ore 11.00, nella Sala delle sculture, la Direzione generale Musei del MIBAC, insieme a Stefano Casciu, direttore del Polo museale della Toscana, premierà i giovani designer vincitori dell’ultima edizione del concorso “DAM – Design and Museums – Giovani Designer per i Musei Italiani”, promosso in collaborazione con il Comune di Modena – Giovani d’Arte  e GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, con l’obiettivo di sollecitare una riflessione su forme nuove di fruizione dei musei e dei luoghi della cultura.

Nella sua prima edizione, il bando DAM ha invitato giovani creativi under 35 – designer, artisti, architetti, studenti – a elaborare e proporre progetti riferiti all’accessibilità e ai mezzi di comunicazione per migliorare l’accoglienza del pubblico e dell’utenza della Pinacoteca Nazionale di Siena.

Il concorso, accolto con entusiasmo, ha visto la partecipazione di 38 giovani creativi tra gruppi e singoli e la presentazione di 22 progetti di design dei servizi, innovativi e originali, in particolare in merito alla comunicazione a tutti i livelli del patrimonio culturale italiano, ai servizi e all’accoglienza, investigando anche le opportunità provenienti dal digitale, dalla realtà aumentata, dall’esperienza emozionale.

Una selezione delle migliori proposte, con i progetti vincitori dei premi principali, sarà esposta nella Pinacoteca dal 5 luglio al 31 ottobre 2019 e inserita in un catalogo dedicato in fase di pubblicazione. Il progetto vincitore sarà concretamente realizzato nei prossimi mesi grazie ai fondi messi a disposizione dalla Direzione Generale Musei, rinnovando e promuovendo una nuova immagine del museo.

I tre progetti vincitori protagonisti della mostra sono di Ece Özdil con Un’esperienza autentica e contemporanea per la Pinacoteca Nazionale di Siena; Enrico Giori con Pinacoteca\21st; e il Gruppo MBR di Maria Monna, Francesca Roca, Giada Boromello e Vanessa Monna con Aperta Parentesi. I giovani designer hanno ideato una comunicazione integrata per la Pinacoteca, sviluppando una visual identity, materiali e brochures informative, didascalie e pannelli informativi interni e la proposta di un’inedita segnaletica urbana che guiderà fino al museo i visitatori da ogni punto della città.

La mostra si completa con i sei progetti, segnalati tra i 38 partecipanti, di Eliana Adragna con Samuele Sacchetto (Gruppo ELISAM); Camilla Panzeri con Massimiliano Boz (Gruppo Boz_Panzeri); Claudio Di Paola Ficarella con Roberta Nicosia (Gruppo Jedi); Silvia Lomi con Andrea Da Villa (Gruppo S+A); Gianluca Micheli con Maria Vittoria Modugno e Ilaria Todeschini (Gruppo omdesignstudio); Filippo Tognocchi.

paliottodaltare-guidodasienaIn occasione della riapertura della Pinacoteca verrà nuovamente esposto, dopo il restauro curato dall’Opificio delle Pietre Dure, il Paliotto d’altare con le “Storie di Cristo” di Guido da Siena, un dipinto del 1270 ca. dalle caratteristiche assai particolari e inconsuete, sia per la sua tecnica di realizzazione, sia per la scelta dei soggetti raffigurati. Si tratta infatti di uno dei più antichi dipinti su tela che ci sono pervenuti dal Medioevo a livello europeo. Sono anche insolite per un paliotto singolo le scene rappresentate, la “Trasfigurazione”, l’“Entrata in Gerusalemme” e la “Resurrezione di Lazzaro”. L’Opificio delle Pietre Dure ha condotto un progetto di ricerca che ha consentito di conoscere in maniera più approfondita la raffinata tecnica pittorica e ha posto rimedio ai gravi problemi conservativi della fragile opera, attraverso un intervento innovativo.

Inoltre, a seguito dell’acquisto effettuato dal Ministero per i beni e le attività culturali per la Pinacoteca Nazionale di Siena, sarà per la prima volta esposto anche il disegno raffigurante una “Figura maschile” (ca. 1532-1535), di Domenico Beccafumi.

L’opera costituisce una rilevante testimonianza della produzione grafica del Beccafumi, legata sicuramente alla decorazione della volta della Sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena, affidata al pittore il 5 aprile 1529 e conclusa nell’agosto 1535. Il disegno si pone in particolare in relazione con la figura al centro dell’affresco raffigurante “Postumio Tuberto che fa uccidere il proprio figlio”, parte di un ciclo fondato sull’esaltazione della giustizia e di altre virtù del Buon governo repubblicano, esemplificato da episodi e personaggi dell’antichità classica.

Alla riapertura al pubblico della Pinacoteca si accompagna anche l’allineamento dei prezzi dei biglietti a quello di analoghe istituzioni culturali statali: il nuovo biglietto intero di ingresso alla Pinacoteca nazionale dal 5 luglio costerà 8 euro, immutati e confermati i ridotti a 2 euro per i giovani dai 18 a 25 anni e la gratuità per tutti gli under 18 e le agevolazioni di legge. Inoltre il sabato 6-13-17 luglio, 3-10-17-24-31 agosto, 7-14-21-28 settembre dalle 10 alle 13 sono in programma visite guidate gratuite dalle 10 alle 13, a cura del personale, comprese nel biglietto di ingresso.

Durante i mesi estivi anche le altre sedi museali del Polo museale della Toscana a Siena, Palazzo Chigi alla Postierla, Villa Brandi, la Chiesa di Santa Maria delle Nevi, la Cappella del Taja e l’Eremo di San Leonardo al Lago a Monteriggioni offriranno al pubblico un articolato calendario di aperture straordinarie e visite guidate nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2019.

Prosegue infine sino al dicembre 2019 nel Complesso di Santa Maria della Scala la mostra Una città ideale. Dürer, Altdorfer e i maestri nordici dalla collezione Spannocchi a Siena, che presenta alcuni capolavori di scuola fiamminga o nordica della Pinacoteca dalla Collezione Spannocchi-Piccolomini.

Tutte le notizie e gli aggiornamenti degli appuntamenti in programma saranno  pubblicati sui siti www.polomusealetoscana.beniculturali.it e www.beniculturali.it.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCalcio, la Sinalunghese presenta domanda di ripescaggio in Serie D
Next Article Mps, concluso collocamento di obbligazione senior preferred per 500 milioni di euro






RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Visite accompagnate gratuite alla Pinacoteca di Siena

22 Novembre 2023
Pinacoteca di Siena, opere
ARTE e CULTURA

Fine settimana ad ingresso gratuito in Pinacoteca, al Museo Archeologico e a Villa Brandi

2 Novembre 2023
Scuola Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Sicurezza stradale a Quercegrossa: venerdì l’inaugurazione degli interventi

1 Novembre 2023
Croce Ambrogio Lorenzetti alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Croce Ambrogio Lorenzetti, il primo novembre aperta la Pinacoteca di Siena

30 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Duomo di Siena, Cattedrale
SIENA

Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

28 Novembre 2023
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Gratta e vinci
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.