• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Orientamento e tutorato, all’Università di Siena un finanziamento ministeriale di oltre mezzo milione di euro

9 Maggio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-orientamento-tutorato2019Quindici atenei, 116 scuole, 55 imprese e 46 enti. Sono i soggetti coinvolti nel progetto “Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale” (Super), finanziato con oltre mezzo milione di euro dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (bando Piani per l’Orientamento e il Tutorato – Pot 2017/2018) e coordinato dall’Università di Siena, capofila con il dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo.

I destinatari sono gli studenti delle scuole superiori, che già dal quarto anno saranno coinvolti nel progetto, e quelli universitari iscritti ai corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Per tutti sono previsti laboratori professionalizzanti, anche online, esperienze pratiche guidate, disponibilità di tutor e peer-tutor, visite nei luoghi di lavoro e presenza in aula di testimoni privilegiati per conoscere direttamente i diversi contesti di lavoro e le varie professioni.

Gli atenei che partecipano sono quelli dell’Aquila, di Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Foggia, Macerata, Padova, Parma, del Salento, Salerno, Torino e Trieste, da tempo impegnati in attività di ricerca sul rapporto tra scuola, università e imprese e sulla professionalizzazione delle conoscenze.

“Il Ministero invita alla collaborazione tra università per elaborare una cultura e una pratica di orientamento al lavoro – ha detto il rettore Francesco Frati presentando il progetto questa mattina in rettorato a Siena -. Attraverso le attività congiunte tra atenei e scuole, che saranno sperimentate in questo progetto, potremo supportare la scelta universitaria degli studenti interessati in particolare alla professione di educatore socio-pedagogico, a partire dalle prefigurazioni del loro futuro professionale”.

Per gli studenti delle superiori sono previste attività finalizzate a orientare la scelta universitaria a partire dalle professioni che vorrebbero intraprendere. In questo percorso, nel quale verrà approfondita in particolare la conoscenza dei diversi sbocchi professionali, li affiancheranno anche gli studenti universitari che hanno già scelto il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, con il ruolo di tutor.

“Vogliamo aiutare gli studenti ad avere una maggiore consapevolezza e a definire con più chiarezza la loro identità professionale accompagnandoli a prevedere i diversi percorsi di inserimento lavorativo – ha spiegato la coordinatrice scientifica Loretta Fabbri, presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione con sede ad Arezzo – . Per loro sarà importante sapere non tanto quali discipline studieranno all’Università ma soprattutto che cosa apprenderanno e a quali mondi professionali potranno accedere”.

Il progetto permetterà di creare una rete tra tutte le attività di orientamento e tutorato già svolte negli atenei partner sviluppando azioni innovative attraverso il confronto, lo scambio e la sperimentazione di pratiche di orientamento al lavoro. Saranno svolte anche attività di benchmarking sull’efficacia delle misure adottate per la riduzione degli abbandoni, legate in particolare a questioni di genere.

Alla presentazione è intervenuta anche la professoressa Sonia Carmignani, delegata del rettore alla didattica e i rappresentanti degli Atenei partner del progetto coordinato dall’Università di Siena.

Nella stessa occasione, il rettore ha ricordato gli altri otto dipartimenti universitari coinvolti in altrettanti progetti finanziati nell’ambito del bando Pot e aventi come capofila altri atenei. I dipartimenti interessati sono Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Filologia e critica della letterature antiche e moderne, Giurisprudenza, Ingegneria dell’Informazione e Scienze matematiche, Scienze politiche e internazionali, Scienze sociali, politiche e cognitive e la Scuola di Economia e Management, per un finanziamento complessivo di oltre 180mila euro. Il dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale con sede ad Arezzo, oltre che coordinatore del progetto suddetto, partecipa anche in veste di partner a un ulteriore progetto di cui è capofila l’Università di Padova.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBanca Mps approva la trimestrale al 31 marzo: utile netto di 28 milioni di euro
Next Article Siena, modifiche alla viabilità a Sant’Agostino

RACCOMANDATI PER TE

Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.