• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Masi (PD): ”Miglioramento dei collegamenti ferroviari: per Siena, un treno da non perdere”

19 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sullo stato dei programmi di miglioramento dei collegamenti ferroviari con Siena: per i pendolari e gli studenti senesi, per l’utenza ed i turisti che utilizzano il treno per i propri spostamenti.

“I circa 300 Km di linee ferroviarie senesi risalgono a metà dell’800 – spiega Masi – e Siena é l’unico capoluogo della Toscana ad avere un collegamento a binario unico, per la gran parte non elettrificato,  sul quali circolano ancora carrozze e locomotori diesel con una età media superiore al parco rotabile ferroviario presente in Toscana, mentre ai treni nuovi (Swing) o rinnovati (Minuetto) non se ne aggiungeranno altri prima del 2021. Le attuali linee presentano itinerari tortuosi con “raggi di curvatura” che limitano la velocità commerciale, ulteriormente compromessa dalla presenza di numerosi passaggi a livello.

Questa condizione di carenza infrastrutturale ha costituito da sempre un elemento di svantaggio in termini di tempi di percorrenza e di puntualità degli orari per lo sviluppo della mobilità per la Città ed il Territorio.

Oltretutto, nel clima di tagli al trasporto pubblico dell’attuale Governo (si parla di circa 300 milioni di euro), si rende più che mai necessario verificare la salvaguardia delle risorse destinate ed il rispetto dei tempi per il miglioramento dei collegamenti ferroviari con Siena; mentre si sente parlare da parte dell’Amministrazione solo dell’ipotesi della metropolitana di superficie con Arbia ed Isola, su cui sarebbe interessante comprendere quali passaggi o valutazioni siano stati fatti o quali atti siano stati prodotti.

Qui ci si riferisce, invece, agli interventi di raddoppio e rettifica, e poi di completamento dell’elettrificazione del tracciato nei tratti tra Poggibonsi, Siena e Chiusi (come previsto nel Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) e nel ‘Protocollo per interventi a favore della Città di Siena e del suo Territorio’ del 24 maggio 2017). C’è poi la questione della connessione all’alta velocità nei bacini a cavallo tra Toscana, Umbria e Lazio.

A febbraio di quest’anno Rete Ferroviaria Italiana ha spiegato che entro il 2019 saranno avviati numerosi interventi, oltre che per ridurre i tempi di intervento in caso di guasti, sia per il tratto Siena-Chiusi (sostituzione di 5 passaggi a livello; miglioramento tecnologico delle casse di manovra dei deviatori di Rigomagno e Rapolano; rinnovo, già in corso, delle centraline di manovra in numerose stazioni; nuova tecnologia che permetterà ai treni in transito di non rallentare in prossimità dei passaggi a livello privati) che per quello Siena-Empoli (manutenzione straordinaria sulla tratta più critica Ponte a Elsa – Granaiolo e di problematiche legate ai passaggi a livello; raddoppio per il tratto Granaiolo-Empoli.). Quest’ultimo intervento di raddoppio ed elettrificazione riguarda un tratto di 10 km e prevede la cancellazione – tramite opere sostitutive – di tutti i passaggi a livello e la trasformazione in fermata della stazione di Ponte a Elsa, oltre naturalmente all’elettrificazione di tutta la linea: un intervento già programmato di euro 177 milioni.

Infine, è necessario salvaguardare il ruolo dell’officina di Impianto Manutenzione Corrente (IMC) di  Siena, un importante presidio ferroviario produttivo e manutentivo per l’intero sistema ferroviario toscano.

Per tutto questo si interroga il sindaco e l’Amministrazione, perchè per Siena il miglioramento dei collegamenti ferroviari è davvero “un treno da non perdere”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteM5S Monteriggioni: ”Visita e apprezzamento dei cassonetti intelligenti da parte di senatrice e consigliere regionale è mistificazione”
Articolo successivo A fuoco la maglia mentre sta cucinando: gravi ustioni per 83enne

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.