• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Agrobiodiversità in Toscana: dalla conoscenza alla valorizzazione

16 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiadeifisiocritici-fotodallalto“Agrobiodiversità in Toscana: dalla conoscenza alla valorizzazione” è il titolo del convegno aperto a tutti gli interessati organizzato da Accademia dei Fisiocritici e Università di Siena il 16 aprile dalle ore 15 presso la sede accademica in piazzetta Silvio Gigli 2. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di evidenziare, da una parte, gli strumenti e le attività messi in campo dall’amministrazione regionale per la tutela di uno straordinario patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale e, dall’altra, il contributo della ricerca scientifica per far conoscere e valorizzare questo inestimabile patrimonio. La tutela dell’agrobiodiversità è infatti uno dei più importanti impegni che la Regione Toscana si è assunta già dal 1997 con la prima legge regionale sulla materia, in largo anticipo rispetto a quella nazionale di più recente emanazione.

Dopo i saluti del presidente dell’Accademia Mauro Cresti, del rettore Francesco Frati e dell’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi i lavori saranno introdotti dal professor Massimo Nepi, presidente del nuovo Corso di Laurea in Agribusiness inaugurato dall’Università di Siena proprio in questo anno accademico. Sei gli interventi: Rita Turchi, Marco Locatelli, Roberto Berni, Antonio Cimato, Andrea Ciacci e Paolo Corbini che parleranno del sistema nazionale e di quello toscano di tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità, di valorizzazione come elemento di conservazione, delle caratteristiche nutraceutiche di antiche varietà orticole toscane, della diversità biologica dell’olivo e del progetto “Senarum Vinea” come possibile modello di promozione del territorio.

La conclusione dei lavori è affidata a Roberto Scalacci, direttore Ufficio Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana. Il programma completo del convegno si trova agli indirizzi: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Eventi/2019/2019.04.16_Convegno_Agrobiodiversità-_con_UNISI.pdf; https://www.unisi.it/unisilife/eventi/agrobiodiversita-toscana-dalla-conoscenza-alla-valorizzazione.

Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sarà aperto anche al pomeriggio dalle 15 alle 19.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Mosaico Siena”, muoversi (sostenibile) verso il futuro
Articolo successivo Numero Verde Sei Toscana: giovedì 18 aprile chiusura momentanea

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.