• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

#Esserci sempre!, celebrati a Siena i 167 anni dalla fondazione della Polizia di Stato

10 Aprile 20196 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il questore Costantino Capuano, accompagnato da una rappresentanza di funzionari e alla presenza del picchetto in armi di poliziotti, insieme al prefetto Armando Gradone, ha onorato la loro memoria deponendo una corona di fiori al “cippo”.

Subito dopo, nella splendida cornice dell’Accademia Musicale Chigiana, si è svolta la cerimonia vera e propria, con un picchetto di uomini e donne della Polizia di Stato, alla presenza delle rappresentanze delle Forze e Corpi di Polizia, dell’ANPS con labaro e delle altre associazioni con labaro, nonché i Gonfaloni della Provincia di Siena e dei Comuni di Siena, Poggibonsi e Chiusi. 

Dopo l’arrivo delle autorità, dei familiari dei poliziotti e degli ospiti, sono stati resi gli onori al Questore, che ha aperto le celebrazioni passando in rassegna il picchetto, accogliendo poi il Prefetto che ha ricevuto gli onori a sua volta.

Una volta che il Prefetto e il Questore sono entrati nella Sala dei concerti, musicisti e coristi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, hanno eseguito l’Inno d’Italia.

Poi sono stati letti i messaggi augurali del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro dell’Interno Matteo Salvini e del capo della Polizia – direttore generale della Pubblica sicurezza, Franco Gabrielli.

A seguire, l’intervento di saluto del Questore, che nel ricordare i dati relativi all’impegno profuso nell’ultimo anno, di tutte le componenti della Polizia di Stato della provincia di Siena, ha voluto sottolineare: “La frase che adorna il nostro stemma araldico “Sub Lege Libertas” oggi più che mai rappresenta la sintesi del nostro impegno nella convinzione che il rispetto delle regole sia la più sicura garanzia della tutela del bene supremo della libertà di tutti noi”. Capuano ha poi concluso: “Qui si conclude il mio intervento istituzionale, ma consentitemi la libertà di esprimervi un pensiero; vedo di fronte a me i volti di coloro che rappresentano le istituzioni statali, locali, l’associazionismo e il terzo settore, i media, e su quei volti,  nella città che si adorna del famoso affresco del Buongoverno, colgo un tratto comune a tutti, l’impegno individuale che diventa sintesi nella comunione  d’intenti, ad operare per il bene comune e per me e per l’amministrazione che rappresento è un onore e motivo di orgoglio mantener fede all’impegno preso. Esserci sempre. Grazie”.

Dopo l’intervento del Questore sono stati, quindi, consegnati i riconoscimenti al personale in servizio, distintosi per particolari attività.

• encomio solenne all’Assistente Capo Gianluigi Forconi in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Siena:
motivazione
“evidenziando elevate capacità professionali e non comune determinazione operativa si distingueva in un intervento di soccorso pubblico a favore di un uomo intenzionato a gettarsi nel vuoto da un ponte”.
Siena 29 agosto 2016

• lode al Vice Questore Aggiunto Pietro Ciaramella, dirigente della sezione di Polizia Stradale di Siena
motivazione:
“dirigeva una attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un cittadino magrebino, responsabile di detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti, ed il sequestro di venti chili di hashish. dava prova, nella circostanza, di capacità professionali.
Pisa, 9 dicembre 2014″

• “lode al Commissario Capo Enzo Tarquini, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Siena”
motivazione:
“per l’impegno profuso nell’espletare una attività di ordine pubblico in occasione dell’evento artistico-culturale denominato “The Floating Tiers”, tenutosi dal 18 giugno al 3 luglio 2016 al lago di iseo.
Lago d’Iseo (BS) 3 luglio 2016″.

• “lode al Commissario Fausto Camisa, all’Assistente Capo Coordinatore Davide Gamberucci, all’Assistente Capo Coordinatore Andrea Mazza, all’Assistente Capo Domenico Comparone, in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e la Squadra Mobile della questura di Siena
motivazione:
 “dando prova di capacità professionali, espletavano una attività investigativa, che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale resosi responsabile di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti, della morte per overdose di un giovane e dell’overdose di altri giovani assuntori di tali sostanze, assicurando alla giustizia 19 soggetti. Siena 17 luglio 2016”.

• “lode all’Ispettore Superiore Stefano Barbini in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chiusi Chianciano Terme”.“per l’impegno profuso nel coordinare un’attività di indagine che si concludeva con l’arresto di una donna, resasi responsabile del reato di detenzione al fine di spaccio di sostante stupefacenti. Chiusi 9 luglio 2016”.

• “lode al Vice Ispettore Mauro Cellini, all’Assistente Capo Mario Pagnozzi, e all’Assistente Capo Fabio Vittozzi e all’Assistente Fabio vaccaro in servizio presso l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e la Squadra mobile della questura di Siena
motivazione:
“in servizio presso l’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, si distinguevano in un intervento di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due cittadini stranieri responsabili del reato di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti. davano prova, nella circostanza, di capacità professionali e determinazione operativa. Siena 4 agosto 2016”.

• “lode all’Agente Scelto Diego Cappuccio, in servizio presso l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Siena
motivazione:
“dando prova di capacità professionali, si distingueva in una attività di polizia giudiziaria che consentiva di assicurare alla giustizia un soggetto colpito da ordine di carcerazione e di deferire all’autorità giudiziaria quattro individui trovati in possesso di oggetti atti allo scasso. Viareggio (LU), 13 luglio 2016”.

Il Questore ha poi consegnato un riconoscimento al personale della Polizia di Stato collocato in quiescenza:- Sovrintendente Roberto Nanni, in quiescenza dal 1° marzo 2019;
– Sovrintendente Capo Umberto Leo, arruolato nel febbraio 1943, in quiescenza dal 1984;
– Appuntato Giuseppe Borracino, arruolato nel settembre del 1948, in quiescenza dal 26 febbraio 1982 con ultima sede di servizio presso la polizia stradale di Siena.

La cerimonia è poi proseguita con la consegna di attestati a cittadini che si sono distinti per azioni di particolare senso civico e valore morale, con la consegna al Giovanni Mucci, che ha dimostrato “encomiabile altruismo, umana sensibilità e sprezzo del pericolo, prodigandosi nel far uscire dall’abitacolo di un autoveicolo in fiamme, l’anziano conducente, riuscendo a metterlo in sicurezza in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Siena, 12 dicembre 2018”.

Successivamente il Questore ha voluto salutare e ringraziare i vice questori Alessandra Martini e Mauro D’Egidio che dal prossimo 15 aprile, saranno destinati ad altra sede, con l’incarico, rispettivamente, di dirigente della Polaria a Pisa e dirigente Digos a L’Aquila.

Subito dopo l’Istituto Musicale Franci ha eseguito l’Inno europeo. A seguire, è stato offerto un brindisi augurale con taglio della torta a tutti i presenti, all’interno della Prefettura, con la collaborazione preziosa degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enogastronomico” Bettino Ricasoli, che ha suscitato l’apprezzamento degli ospiti per quanto ha realizzato.

Un messaggio di auguri è stato inviato dall’assessore alla Sicurezza del Comun di Siena, Francesco Michelotti, a nome dell’Amministrazione comunale: “Oggi la Polizia di Stato celebra il 167° anniversario dalla sua fondazione, in questo giorno di festa  mi preme, di cuore, formulare alla Polizia, per il suo prestigioso tramite,  gli auguri dell’Amministrazione comunale e un sentito ringraziamento agli agenti che quotidianamente si impegnano per garantire la nostra sicurezza.
Il vostro celebre hastag, #essercisempre, sintetizza nel modo migliore l’opera incessante compiuta sul territorio a favore dei cittadini. Noi siamo al fianco di coloro che dedicano la loro vita, spesso rischiandola, per garantire la sicurezza di tutti noi. La vostra storia è  un portato di valori, tradizione, sacrificio e abnegazione e per questo merita rispetto e ammirazione, riconoscenza e stima.
I nostri migliori auguri”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Pienza arriva il contenitore intelligente ad accesso controllato per la raccolta dei piccoli RAEE
Articolo successivo Chianciano, il Partito Comunista si presenta alle elezioni comunali con il candidato sindaco Nicola Bettollini

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, 27enne trovato con cocaina negli slip: arrestato dalla Polizia

25 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.