• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Avvelenate”, lo spettacolo tratto dal testo di Àngels Aymar al Teatro dei Rinnovati

1 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

avvelenateAndrà in scena mercoledì 3 aprile alle ore 21.15, al Teatro dei Rinnovati, Avvelenate, una pièce teatrale, al suo debutto in Italia, tratta dal testo dell’attrice e drammaturga catalana Àngels Aymar, con la regia di Martina Guideri, coadiuvata dall’assistente alla regia Ludovico Costner, e dalle musiche a cura di Marcello Faneschi. 

La rappresentazione sarà preceduta, il 2 aprile alle ore 18 nel foyer del Rinnovati, da un incontro pubblico coordinato dal giornalista Tommaso Ghezzi, in cui Àngels Aymar presenterà il testo della sua opera insieme alla traduttrice italiana Laura Fatini e alla compagnia teatrale Ensarte.

Sul palcoscenico tre esperte internazionali di fiabe, Madame Anne Laure de le Clerc, Petra Shummermann e Svetlana Novicova, interpretate da Elisa Bartali, Martina Guideri, Lucia Donati, Giulia Peruzzi, Simona Parravicini, e Silvia de Bellis, tre donne e il loro doppio, per dare vita alle tre principesse delle favole, si incontrano e scontrano sulla possibilità di scoprire e rivelare la vera storia che sta dietro ad ogni fiaba: Bella, Cenerentola e Biancaneve sono l’oggetto dei loro studi.  Ma la ricerca della verità e delle proprie origini, se può essere dolorosa per un essere umano, è forse impossibile per ciò che è ormai divenuto archetipo o mito. Raccontare la verità sulle principesse delle fiabe può essere fin troppo pericoloso, si può rischiare di imbattersi nel vero mostro nascosto fra le pieghe della nostra anima o nella perfida matrigna che alberga in noi.

Per le tre protagoniste scoprire se stesse, specchiandosi nel proprio passato non può che generare esseri disumani che non trovano il loro posto fra tante contraddizioni.D’altra parte come liberare la fiaba dagli stereotipi indotti dalle religioni o da agguerrite major commerciali? L’eco del passato misterioso delle tre studiose riaffiora da vecchi specchi, desideroso di liberarsi e correre incontro alla prossima contemporaneità. Chi sono davvero queste invelenite studiose? Sarà, ancora una volta, proprio la loro fine a salvarle?

“Inseguivamo da tempo il desiderio di portare in scena aspetti meno noti e più autenticamente ‘terreni’ delle fiabe – ha dichiarato la regista Martina Guideri – e l’incontro con l’opera di Àngels Aymar ci è apparsa, da subito, una sfida da accettare.Un testo autenticamente teatrale e sorprendentemente moderno: rigoroso e attuale, che ci mostra tre donne alla ricerca di una verità scomoda e difficile da poter raccontare, scritto da un’artista che ho avuto modo di incontrare e che ho stimato fin dal primo momento per il suo approccio diretto e senza filtri. Una storia, o meglio tre storie che non sono, ma che potrebbero, senz’altro, anche essere reali, e molto più vicine a noi di quanto potremmo immaginare … una vera fiaba per un pubblico adulto, ma non troppo!”.

Il biglietto è acquistabile, fino al 1° aprile, collegandosi alla pagina web “Biglietteria teatri e musei” della sezione “servizi on line” del sito www.comune.siena.it. La vendita diretta dei biglietti, invece, è al botteghino dei Rinnovati, mercoledì 3 aprile dalle 18 fino a inizio spettacolo. Negli stessi orari, per informazioni contattare lo 0577 292265.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Un monumento al momento. Medardo Rosso e le origini della scultura contemporanea”, Sharon Hecker presenta il suo libro all’Università di Siena
Articolo successivo Riqualificazione Centri commerciali naturali, l’8 aprile apre bando per Comuni Aree Interne

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo

29 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.