• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”L’odore del rosso#2”, a Montalcino la mostra sul tema del voyeurismo e dell’esibizionismo

28 Marzo 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lodoredelrossoDal 29 marzo al 19 aprile 2019 in esposizione a OCRA Montalcino installazioni, video e fotografie dedicate al tema del voyeurismo e dell’esibizionismo. Un percorso di esplorazione altamente interattivo e dinamico, che coinvolge i sensi, stimolando la curiosità.

Scuola Permanente dell’Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino, presenta “L’odore del rosso#2”, un progetto espositivo articolato ed eterogeneo che fornisce possibili chiavi di lettura e stimoli di riflessione sul voyeurismo e i fenomeni dell’esibizionismo nella nostra epoca.
 
Il visitatore di L’odore del rosso#2 avrà la possibilità di muoversi liberamente tra la galleria e le sale del complesso di sant’Agostino per immergersi in specifiche dimensioni sensoriali che mirano a stimolare il corpo e la mente. Il tema dell’esibizionismo è affrontato in installazioni, performance, fotografie, video e audio che ci guidano alla scoperta delle pulsioni più profonde e degli istinti che orientano le nostre scelte più intime. La centralità dell’esperienza individuale e soggettiva di colui che si muove tra gli spazi espositivi diviene parte integrante del progetto, che ne esce arricchito e a tratti modificato.
 
La collaborazione interdisciplinare tra gli artisti sottolinea l’importanza di un percorso conoscitivo condiviso che si sviluppa a partire da una critica attenta e dall’analisi dei cambiamenti intercorsi nella società moderna, profondamente mutata con la digitalizzazione delle informazioni e dalla rivoluzione delle comunicazioni avvenuta negli ultimi decenni. L’impronta fortemente esibizionista delle nostre società modifica le modalità e i tempi con i quali gli esseri umani si relazionano gli uni agli altri.
 
Le performance e gli workshop forniranno un ulteriore stimolo di riflessione rispetto alle modalità di appropriazione dello spazio per mezzo del movimento e della gestualità del corpo.

La percezione dello spazio è un’esperienza altamente soggettiva, indagarne modalità e tempi diviene prerogativa di colui che desidera abitare il mondo, con il corpo e con lo spirito; soprattutto nella società contemporanea che permette all’essere umano di essere presente simultaneamente in più spazi, muovendosi costantemente tra luoghi reali e digitali.

In 11-La Porta Alchemica di Franco Losvizzero, presentata nel 2016 in esclusiva per la rivista Rolling Stone, la figura emblematica del coniglio bianco diviene metafora dell’inconscio collettivo. Il Bianconiglio, figura iconica partorita dalla mente di Lewis Carrol e protagonista di numerosi lavori di Franco Losvizzero, ci conduce alla scoperta del nostro inconscio ove le pulsioni primarie e le paure primordiali si confondono con rituali e simboli ancestrali. Per OCRA Montalcino, in occasione del vernissage, un’inedita performance: “White Shape”.

L’odore del Rosso è un’opera interdisciplinare di Alice Leonini, composta da un profumo, due video realizzati in collaborazione con Carlo Carfagni e da un’audioinstallazione fruibile su YouTube con accesso QR CODE. Il video affronta la tematica dell’eros e delle dinamiche di coppia. Offre allo spettatore la possibilità di interrogarsi sulla propria natura voyeristica, fornendo la libera possibilità di seguire la scia del rosso per accedere a contenuti altrimenti non fruibili: il racconto Blackstop e Mi manco di Leonardo Scelfo, che affrontano la tematica dell’autoerotismo femminile.
 
Il video Casta Diva di Carlo Carfagni esplora la tematica sempre più attuale del divismo, fenomeno per il quale si tende a divinizzare una personalità del mondo dello spettacolo per l’esigenza di disporre di personaggi da ammirare e a cui attribuire un elevato prestigio sociale. Il divismo all’era dei social riguarda tutti coloro che, volontariamente o meno, finiscono sulla scena della ribalta. 
 
All’improvviso apparve il lupo di Alice Leonini, è la ricostruzione della cameretta di una adolescente che si muove a cavallo tra due mondi, quello delle tenerezze infantili e quello del desiderio sessuale. Il suo diario è articolato in parole e immagini che danno metaforicamente forma ai suoi più intimi desideri, paure e ansie. Quest’ultime espresse anche in un’audionstallazione scritta e interpretata da Simona Rota e da un video di Carlo di Carfagni.
 
Metrodreamers di Giovanni Mezzedimi è un progetto fotografico impresso su lexan nel quale protagonisti sono i soggetti immortalati nella loro intimità, per esempio nel passaggio da una condizione di veglia al sonno o nelle fasi del riposo.
 
La Metamorfosi di Narciso di Giovanni Mezzedimi si compone di un video e di una fotografia attraverso i quali viene riproposto il celebre mito di origine greca che racconta il tema dell’amore smisurato verso se stessi. L’installazione si sviluppa a partire dalla considerazione che tutti gli esseri viventi sono generati da altri e dalla presa di consapevolezza della mutabilità di ogni singola vita, assoggettata a una continua metamorfosi .
 
Eros e Thanatos di Giovanni Mezzedimi è un video incentrato sull’eterna lotta tra la vita e la morte, sulle pulsioni vitali che regolano la nostra esperienza nel mondo, “Al di là dei principi del piacere”. Il video è girato a partire dalla storybord del celebre fumettista Milo Manara (l’originale sarà visibile in mostra).
 
Infine due video installazioni: L’ultima cena (con Cristina Guastamacchia e Stefano Neri) di Alice Leonini e Una cenetta romantica (con Luca Biagini e Barbara Lo Gaglio) di Giovanni Mezzedimi, che mettono in scena il momento della cena di una coppia. Le dinamiche e i linguaggi che ne emergono sono divergenti ma, al tempo stesso, presentano esiti similari e interessanti assonanze.

VERNISSAGE. Incontro con gli artisti e i performers
Venerdì 29 marzo 2019 ore 18.00
Testi di Leonardo Scelfo
Voci narranti di Mariano Nieddu e Simona Rota
Performers: Niccolò Alfonso, Irene Barlacu, Luca Corbini, Cristina Guastamacchia, Francesca Lombardi, Stella Moletta, Sofia Morabito, Caterina Negrini, Stefano Neri, Emma Vanni
OCRA Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4, Complesso di Sant’Agostino – Montalcino (SI)
In occasione dell’apertura della mostra saranno presenti tutti gli artisti
 
La complessa articolazione del progetto vede la partecipazione di artisti, attori e performers. La sera dell’inaugurazione della mostra si terranno due performance ideate da Franco Losvizzero e da Alice Leonini.

Info mostra
da venerdì 29 marzo a venerdì 19 aprile 2019
Orari di apertura: ore 10.00 – 18.00 (da lunedì a venerdì)
Ingresso libero
 
OCRA – Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4, Complesso di Sant’Agostino – Montalcino (SI)
+39 0577 847 065 | ocra@scuolapermanenteabitare.org

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gimignano, Confesercenti dà il via il confronto con i candidati: ”Andare oltre il muro contro muro della Sovrintendenza”
Articolo successivo Gli spettacoli teatrali a Metamorfosi 2019

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.