Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: nuovo stand e tanti eventi a Vinitaly 2019

28 Marzo 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vinonobile-vinitaly2019Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 – D13. Le coordinate per trovare a Vinitaly i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio che li riunisce sono sempre le stesse, ma quest’anno gli appassionati di questa grande Docg italiana troveranno una sorpresa: uno stand completamente rinnovato all’insegna della toscanità. Come sempre si potranno degustare le etichette delle oltre venti aziende presenti in forma diretta (al banco informazioni sarà disponibile anche la mappa per scovare le altre aziende di Montepulciano in giro per la fiera), oltre al banco d’assaggio consortile che ospiterà la quasi totalità delle griffes di Vino Nobile di Montepulciano.

«Un anno importante per la nostra denominazione, dal punto di vista del mercato, segnato a Verona da questo restyling dell’area consortile – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto – inoltre abbiamo un fitto programma di eventi che ogni giorno attireranno l’attenzione sulla nostra denominazione in una delle fiere di riferimento per il settore del vino».

“Nobile Natives: Vino Nobile di Montepulciano”. Il titolo della degustazione in programma per lunedì 8 aprile, alle ore 11 (Sala C Pad. 10 piano I) è stato scelto dalla stessa conduttrice, la giornalista e scrittrice Kerin O’Keefe, per una master class dedicata a scoprire le peculiarità degli uvaggi e del loro invecchiamento a Montepulciano. La degustazione (in lingua inglese con la traduzione simultanea), a numero chiuso, sarà un viaggio nella Docg poliziana attraverso l’assaggio di alcune etichette selezionate dalla giornalista di Wine Enthusiast. (per informazioni e prenotazioni Silvia Loriga s.loriga@consorziovinonobile.it).

Il Vino Nobile di Montepulciano e il suo territorio. Martedì 9 aprile, alle ore 11.00 presso lo stand di Repubblica (Corridoio dei Signori tra pad. 11 e pad. 12) sarà presentata in anteprima la nuova guida realizzata dal gruppo editoriale tra i più famosi in Italia. Il progetto editoriale rientra nella collana Guide ai sapori e ai piaceri e in particolare negli speciali “L’Italia del Vino”. Sotto la direzione di Giuseppe Cerasa un lavoro editoriale che parte dal protagonista, il Vino Nobile di Montepulciano, per raccontare il suo territorio attraverso personaggi, itinerari, arte e cultura. Poi non mancano le segnalazioni di dove dormire, mangiare, acquistare, oltre alle schede narrative di tutte le aziende produttrici di Vino Nobile di Montepulciano. Saranno presenti nell’occasione il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto, il presidente della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana, Doriano Bui, il sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi, l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi.

Enovitis in campo sceglie Montepulciano. A Vinitaly, più precisamente il 7 aprile alle ore 15 presso lo stand del Consorzio, sarà presentata la nuova tappa di Enovitis in campo, il grande appuntamento dedicato all’innovazione in viticoltura promosso da Unione Italiana Vini che quest’anno ha scelto proprio le terre di produzione del Vino Nobile di Montepulciano per la sua grande iniziativa in programma dal 20 al 21 giugno.

Il mercato: export su tutto, ma cresce la vendita diretta. A Vinitaly sarà anche l’occasione per riflettere sul mercato del Vino Nobile di Montepulciano che nel 2018 si conferma all’insegna dell’export con una quota destinata all’estero pari al 78% di prodotto, mentre il restante 22% viene commercializzato in Italia. La Germania continua ad essere il primo mercato del Nobile con il 44% della quota esportazioni. Il secondo Paese di riferimento è quello degli Stati Uniti che segnano ancora una crescita rispetto al precedente anno arrivando nel 2018 arrivando a rappresentare il 22% dell’export del Vino Nobile di Montepulciano. Successo anche per i mercati asiatici, balcanici ed extra Ue con oltre il 7% delle esportazioni. Il Vino Nobile è apprezzato anche in Svizzera dove raggiunge il 14%. Tra le grandi novità il mercato canadese dove tra l’altro si sono rivolte alcune importanti iniziative promozionali negli ultimi anni con una quota di export che ha raggiunto il 3% nel 2018 in crescita. Per quanto riguarda il mercato nazionale inoltre le principali vendite sono registrate in Toscana per il 48,5%. Al Nord è stato venduto il 14% del totale nazionale mentre nel restante centro-Italia sud e Isole il 15%. Per quanto riguarda l’estero si assiste a una torta divisa a metà tra Europa e paesi extra Ue. Continua la tendenza di crescita degli ultimi anni la vendita diretta in azienda che nel 2018 ha raggiunto il 21%.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCon il racconto musicale ”Tacabanda” il Teatro Caos chiude la sua stagione
Next Article Cetona: percorso di mobilità dolce lungo la Via della Casa di Belverde






RACCOMANDATI PER TE

Mercat'Unto, mercatino laboratorio Fantulin
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa a Sesta torna il Mercat’Unto con stand, musica ed eventi

22 Novembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto pici
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine si conclude a Montepulciano

22 Novembre 2023
Brunello di Montalcino Argiano 2018
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino 2018 di Argiano miglior vino del mondo per Wine Spectator

11 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.