• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: percorso di mobilità dolce lungo la Via della Casa di Belverde

28 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ortogiardino-palazzocomunale-inaugurazione2019Sarà una passeggiata dedicata alla riscoperta di Cetona, della sua storia e del suo paesaggio quella che domenica 31 marzo prenderà il via alle ore 10 da via Sobborgo per salutare il consolidamento e la riqualificazione del percorso di mobilità dolce lungo la Via della Casa di Belverde. L’appuntamento si colloca nell’ambito della doppia iniziativa intitolata “Sotto la Rocca e per le antiche strade…”, che domenica scorsa ha inaugurato l’orto giardino annesso al Palazzo Comunale come spazio di aggregazione sociale e didattica ambientale aperto ai cittadini.

Un percorso di mobilità dolce. “La Via della Casa di Belverde – spiega Eva Barbanera, sindaco di Cetona – sarà un percorso di mobilità dolce lungo l’antica strada che collegava il centro storico del paese con la strada che porta alla località di Belverde. La via è nota, a livello locale, anche come la strada dei Lavatoi, dato che nell’800 furono realizzati in questa area i lavatoi pubblici. Il percorso che abbiamo recuperato e restituito alla comunità – aggiunge il primo cittadino – era impraticabile da molti anni, con tratti franati e vegetazione infestante in diversi punti. Vista la sua chiusura al traffico, si è pensato di dargli nuova vita utilizzandolo come percorso pedonale o ciclistico, offrendo ai cittadini e ai turisti un’ulteriore opportunità di riscoprire e vivere il nostro territorio e la sua ricchezza paesaggistica e inserendolo nella sentieristica locale”.

viadellacasadibelverde“I lavori di recupero e riqualificazione della Via della Casa di Belverde – dice ancora Barbanera – sono stati realizzati tra il 2015 e il 2016, ma solo adesso abbiamo potuto rendere fruibile il percorso per la cittadinanza perché, dopo aver chiuso il cantiere, è stato necessario far intervenire Acquedotto del Fiora per ripristinare un tratto di muro in uscita dalla Via della Casa di Belverde nella sovrastante Via di Sobborgo, crollato alcuni anni fa per la rottura di una conduttura. I lavori di competenza di Acquedotto del Fiora sono terminati all’inizio di quest’anno”.

L’investimento. Il recupero della Via della Casa di Belverde ha comportato una spesa complessiva di circa 160 mila euro, coperta in gran parte da un finanziamento ottenuto nel l 2013 dal Ministero dello sviluppo economico nell’ambito di risorse stanziate per progetti finalizzati allo sviluppo locale e gestite tramite i patti territoriali. In questo caso, si è fatto riferimento al Patto Interregionale V.A.T.O. Valdichiana, Amiata, Trasimento, Orvietano. I lavori hanno compreso la regimazione delle acque tramite opere di drenaggio e canalizzazione, la ricostruzione delle scarpate e della sede stradale interessate dal dissesto tramite la posa di cosiddette “terre armate” e la riqualificazione del percorso con piantumazione di essenze arboree locali e posa di staccionate in legno”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVino Nobile di Montepulciano: nuovo stand e tanti eventi a Vinitaly 2019
Articolo successivo Comune di Monteriggioni: approvato il bilancio di previsione per il 2019

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
SIENA

Siena Casa, dilazioni di pagamento sulle bollette arretrate

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.