• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Silvio Garattini sarà all’Accademia dei Fisiocritici di Siena

21 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

silviogarattini2019Silvio Garattini, il noto farmacologo di fama internazionale, sarà all’Accademia dei Fisiocritici il 25 marzo alle ore 17.30 per la presentazione dei suoi due ultimi libri “Farmaci sicuri: la sperimentazione come cura” e “Le vaccinazioni spiegate bene”. Dopo il saluto del Presidente dell’Accademia Mauro Cresti, interverranno il prof. Piero Tosi, già ordinario di anatomia patologica all’Università di Siena, il dott. Rino Rappuoli, Chief Scientist and Head External R&D della GSK Vaccines, e lo stesso Garattini. Al termine il pubblico potrà intervenire con domande.

Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia sarà aperto anche al pomeriggio, dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero.

“Farmaci sicuri”, scritto con il farmacologo clinico Vittorio Bertel, mira a far capire cosa sia una sperimentazione clinica, quali siano i diritti e i doveri dei cittadini e delle aziende farmaceutiche e i numerosi benefici che questa può portare alla società.

“Le vaccinazioni spiegate bene”, scritto con Antonio Clavenna e altri ricercatori, è un libro pratico che con un linguaggio semplice affronta il tema delle vaccinazioni in tutte le età per rispondere alle domande più frequenti: quali sono le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate per bambini, adulti e anziani, quando occorre effettuarle e perché, quali richiami devono essere fatti e quando, quali sono gli effetti collaterali e le controindicazioni, quali vaccinazioni sono da effettuare quando si viaggia o quelle consigliate per alcune categorie di persone. Un libro che cerca di fare chiarezza sugli effetti indesiderati dei vaccini e sulle false credenze riguardo ai possibili rischi.

Il professor Garattini ha fondato nel 1963 a Milano l’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, di cui è stato direttore fino allo scorso anno quando ha assunto la carica di Presidente. Fondatore anche della European Organization for Research on Treatment of Cancer, Garattini è attualmente componente del Consiglio Superiore di Sanità e del Comitato nazionale di Bioetica. Innumerevoli gli incarichi anche di livello internazionale, così come le affiliazioni a società scientifiche, le onorificenze e i premi ricevuti. Tutt’oggi il prof. Garattini continua la sua vita dedicata alla ricerca e alla sperimentazione clinica dei farmaci, puntando al coinvolgimento dei pazienti come elementi chiave nel fornire una prospettiva complementare a quella dei medici.

In oltre 50 anni di attività l’Istituto Mario Negri ha prodotto oltre 13.000 pubblicazioni scientifiche e circa 250 volumi riguardanti cancerologia, chemioterapia e immunologia dei tumori, neuropsicofarmacologia, farmacologia cardiovascolare e renale, mentre sono oltre 4000 i giovani laureati e tecnici che si sono specializzati presso l’Istituto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMichela Contemori candidata civica a sindaco di ”Torrita Bene Comune”
Articolo successivo Monteroni Viva: ”Tasse troppo alte. In media, una famiglia perde uno stipendio mensile in cinque anni”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.