• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

ONA: emergenza amianto in Toscana per picco di mesoteliomi, 6.500 decessi fino al 2018

14 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

eziobonanni-ONA“Stiamo assistendo ad un picco di decessi e di malati di amianto in Toscana.  Fino al 2018 i casi di mesotelioma censiti dall’ONA sono 1900 (ne risultano 1594 fino al 2015 nel VI Rapporto mesoteliomi), cui debbono essere aggiunti i circa 3.500 decessi per tumore del polmone, e i circa 1.100 decessi per asbestosi e altre malattie, per un totale di circa 6.500 decessi fino a tutto il 2018: è questa l’emergenza amianto in Toscana. Abbiamo già segnalato più volte la necessità urgente di potenziamento dell’Unità Operativa di medicina del lavoro dell’Università di Siena” è l’allarme lanciato da Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

“Proprio in un recente incontro richiesto da ONA, avvenuto l’11 marzo scorso, con il presidente della III Commissione del Consiglio Regionale Toscano, Stefano Scaramelli, per discutere della situazione attuale della medicina del lavoro di Siena, il rappresentante dell’associazione, Claudio Ulivelli, ha sottolineato che, da circa 40 anni, tale struttura si occupa delle diagnosi e del riconoscimento delle malattie professionali, come centro di riferimento regionale.

L’Ona ha espresso la forte preoccupazione che, nonostante l’emergenza amianto in Toscana, e l’aumento di casi di patologie asbesto correlate, e quindi dei decessi e delle gravi infermità, che ne sono derivate, c’è stato un progressivo depauperamento della struttura, oggi composta solo dal direttore, un dirigente medico e un tecnico. In queste condizioni il futuro dell’attività di diagnostica delle malattie professionali, proprie della struttura, appare troppo incerto.

Il rappresentante dell’Osservatorio ha evidenziato che l’Unità Operativa di Medicina del Lavoro dell’Università di Siena, diretta dal professor Pietro Sartorelli, ha conseguito eccellenti risultati nella prevenzione, cura e tutela dei lavoratori e cittadini, esposti e vittime dell’amianto, e, pur assolvendo in modo efficiente alle sue finalità istituzionali, e avrebbe potuto conseguire risultati ancora più significativi se avesse ottenuto un’adeguata dotazione in termini di risorse umane, tecniche e strumentali.

L’Ona ha ricordato che, nella scorsa legislatura, fu proprio il vice premier Luigi Di Maio, in una interrogazione parlamentare a chiedere al Ministero della Salute e a quello del Lavoro di assicurare un potenziamento di tutte le strutture di medicina del lavoro e in particolare di quella di Siena, fiore all’occhiello per risultati e professionalità. 

Anche l’AMNIL ha ricordato le deliberazioni della Giunta regionale toscana, che più di dieci anni fa, aveva programmato e previsto il potenziamento della UO di medicina del lavoro di Siena, che non si è mai realizzato, fino alla mancata valorizzazione di tale struttura nello statuto AOUS, recentemente presentato.

L’ONA ha preannunciato iniziative a tutti i livelli, anche in relazione alle recenti decisioni di riorganizzazione, e, sul punto, ha apprezzato la disponibilità del Presidente della III Commissione a farsi carico di approfondire la questione prima che lo statuto AOUS sia definitivamente approvato dalla Giunta regionale toscana, lasciando ancora una volta i problemi irrisolti.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDa Viareggio a Poggibonsi, l’opera ”Flash” di Valente Taddei donata alla città
Next Article Asl Toscana Sud Est, sospeso lo stato di agitazione degli infermieri

RACCOMANDATI PER TE

Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Allerta meteo arancione e gialla in Toscana fino alle 13 di giovedì

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

29 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.