• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
  • Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”
  • Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria
  • Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Valentini (PD): ”Su urbanistica e mobilità i piani non sono all’altezza di una città come Siena, sono deboli od irrealizzabili”

28 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ma che invece sono deboli ed in parte sbagliati od irrealizzabili.” Così inizia un intervento del Consigliere comunale del Partito Democratico, Bruno Valentini.

“Con molti mesi di ritardi dall’insediamento del sindaco e sfruttando gli incarichi ed il lavoro di analisi già fatto – prosegue Valentini -, i documenti programmatici su urbanistica e mobilità non sono certo all’altezza di una città come Siena. Per quanto riguarda l’urbanistica, si naviga a vista perchè l’ufficio è stato smantellato ed il nuovo responsabile è impiegato a part time, perchè condiviso con un altro Comune.

L’indirizzo prioritario è quello di rilanciare l’edilizia sostituendo la cautela nel consumo di nuovo suolo (“che rallenta lo sviluppo”!) con la “verifica di sostenibilità economica” ovvero trasferendo la pianificazione dagli interessi generali a quelli privatistici. Il riferimento, ad esempio, all’area degli ex mercati generali in viale Toselli ed all’area verde adiacente al Palazzetto della Mens Sana come luoghi di possibili cambi di destinazione fa temere disinvolte operazioni speculative.

Paradossalmente il documento fa anche errori, inserendo l’ex caserma VVFF fra gli immobili a cui cambiare destinazione, ignorando che ciò è stato già fatto recentemente dal Consiglio e che l’operazione di recupero abitativo già impostata (il vero modello!) va semplicemente seguita per riconvertire la volumetria esistente.

Più che di grandi opere, Siena ha bisogno di una normativa più flessibile che renda più facili e meno costose le centinaia di piccole riqualificazioni necessarie anche solo sotto il profilo energetico e antisismico.

Inspiegabilmente Il documento non cita due grandi opportunità, come la costruzione della nuova Facoltà-Dipartimento di Medicina, peraltro già in gran parte finanziata, e l’area GSK-TLS cioè il “parco” della ricerca farmaceutica e delle biotecnologie che è la vera alternativa occupazionale alla crisi MPS.

Anche il documento sulla mobilità è deludente, perchè infarcito di idee fantasiose ed irrealizzabili, come il tunnel sotto Camollia o la metropolitana di superficie, a cui hanno già rinunciato nella “piana” fiorentina perchè non c’è un bacino di utenza sufficiente per renderla sostenibile. Ogni settimana arriva un annuncio ma per adesso le novità sono tutti passi indietro. Spostando l’attracco dei pullman turistici da Porta Romana e Porta San Marco, si è ridotto il flusso commerciale nelle due zone e si è aggravata la situazione di San Prospero. In via Mazzini, in via Manetti, in Valli le soluzioni per semplificare i parcheggi c’erano già (peraltro già votate dagli interessati) ma è tutto fermo.

Non si dice che riaprendo la Y storica all’attraversamento indiscriminato dei taxi si consentirà lo stesso tragitto anche alla miriade dei pulmini NCC. Il bike sharing langue. Per affrontare i problemi dell’addensamento del  traffico in alcune zone della città ed in alcune ore specifiche, la soluzione in realtà è già stata delineata. A sud, il raddoppio del “lotto zero” (il raccordo fra Ruffolo e la tangenziale) e la nuova Cassia, col collegamento diretto con la Siena-Grosseto, consentiranno di deviare parte del traffico della Siena -Bettolle e della Valdarbia dall’attraversamento cittadino ad una direttrice esterna. Mentre a Nord occorre riprendere il dialogo col Comune di Monteriggioni per completare la connessione diretta fra Siena Nord e San Miniato (e quindi l’ospedale), transitando da Montarioso. I primi due investimenti sono già stati affidati all’ANAS, mentre per l’ultimo si tratta di recuperare una visione del futuro da condividere con i Comuni dell’area senese, che ad oggi manca completamente.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTra rievocazioni storiche, arte e spettacoli si disputa a Torrita di Siena il 63° Palio dei Somari
Next Article ”Storia di una terra di Siena. La Berardenga e il suo Castello Nuovo”, all’Archivio di Stato la presentazione del libro di Mario Ascheri e Fosco Vivi

RACCOMANDATI PER TE

Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.