• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
  • Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”
  • Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria
  • Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena
  • Imprevista interruzione idrica a Poggibonsi
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Storia e promozione turistica, si lavora alla segnaletica a Staggia Senese

13 Febbraio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

staggia-senese650Installata e già base di future implementazioni la segnaletica relativa a “Poggibonsi si racconta”. I sessanta pannelli turistico informativi, frutto del progetto curato dal Laboratorio Francesco Costantino Marmocchi, sono stati posizionati con grande successo nelle scorse settimane, nei vari luoghi della città. “Un progetto analogo sta interessando Staggia Senese – dice l’assessore alle politiche per il turismo Fabio Carrozzino – Ci stanno già lavorando in team le associazioni staggesi con l’obiettivo di promuovere la storia locale e le tante bellezze presenti”.

La segnaletica in questione infatti è tesa a valorizzare vie, piazze, palazzi e vicoli storici. A Poggibonsi il progetto si articola su sessanta pannelli, quando opportuno in doppia lingua italiano e inglese, a cui si aggiunge una targa. Vi sono i pannelli dedicati alle strade, da vicolo Attilio Ciaspini – “Medico e Storico sec. XIX°, già Via del Giardino (1818)” – a viale Giuseppe Garibaldi – “Generale Risorgimentale 1807 – 1882, già Via delle Scuole (sec. XIX ), già Via che va al Piano (sec. XVIII)”. E poi pannelli dedicati a diciassette palazzi storici (da palazzo Muzzi a palazzo Fiaschi) con indicata la presunta epoca di costruzione e gli stemmi della famiglia, pannelli maggiormente esplicativi (in questo caso in doppia lingua) in determinati luoghi (dai Fossi a Cimamori, alle piazze) e alle quattro porte antiche che coincidevano con la principali vie di transito che interessavano ed interessano ancora il territorio di Poggibonsi. Alla porta delle Chiavi è apposta una targa in memoria della consegna della chiavi ad Arrigo VII. Tutti i pannelli, su palo, hanno la stessa dimensione (40 x 60) e la stessa grafica.  Un percorso che si articola sia nella parte antica della città che in quella nuova e che tocca anche le principali strade di comunicazione che da sempre hanno influito nella connotazione urbana e nelle vicende cittadine.

“Un ulteriore passo – dice Carrozzino – con cui valorizzare la città sia a beneficio di chi la vive ogni giorno, sia in chiave di accoglienza per chi nella nostra città viene in visita. Per questo ringraziamo il laboratorio Marmocchi, per l’impegno e la competenza con cui ha realizzato il progetto, e fin da ora ringraziamo le associazioni staggesi per l’entusiasmo con cui hanno avviato il lavoro per valorizzare Staggia anche attraverso una segnaletica storica e informativa specificatamente pensata per le sue bellezze e la sua storia”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConferito a Meris Mezzedimi il primo premio ”riCOLLEgato dell’anno”
Next Article A Siena la Nazionale Under 19 supera la Francia in un pomeriggio di festa e sport

RACCOMANDATI PER TE

Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
Consiglio regionale della Toscana
TOSCANA

Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022

27 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.