• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia
  • Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine
  • All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana
  • Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro
  • A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico
  • Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 28 settembre 2023
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Latte ovi-caprino, intervento da 2 milioni di euro per il rilancio del settore

29 Gennaio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questa la finalità di due provvedimenti assunti ieri, lunedì 28 febbraio, dalla giunta regionale: il primo prevede un finanziamento di 2 milioni, provenienti dal bilancio regionale, il secondo un protocollo d’intesa con  al quale coinvolgere nel percorso  organizzazioni professionali e cooperative agricole e i consorzi di tutela dei formaggi Dop.

“La Regione – commenta il presidente Enrico Rossi – sostiene i produttori di latte ovino e caprino che stanno fronteggiando una grave crisi di settore, acuita dalla ristrutturazione di grandi gruppi a livello nazionale. Il pacchetto di interventi messi in campo dalla giunta rappresenta lo sbocco di un intenso lavoro a fianco delle categorie, per tutelare e rilanciare un settore importante della produzione agroalimentare toscana. Anche in questo caso, non ci siamo limitati a tamponare l’emergenza, ma abbiamo previsto interventi e risorse per sostenere e riposizionare l’intera filiera del latte ovi-caprino e dare risposta alle dalle diverse criticità che sono emerse in questa fase, rispondendo così alle istanze dei produttori”. 

Le due delibere rappresentano la fase culminante di un percorso che si è attivato nel novembre scorso, quando la crisi del settore è diventata emergenza a seguito dei provvedimenti assunti da due grandi gruppi industriali che hanno disdetto contratti di fornitura dal gennaio 2019 per cento allevatori, collocati principalmente nella provincia di Grosseto.

“A seguito di questa situazione – spiega l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi – ci siamo subito mobilitati, attivando il tavolo di filiera del settore ovi-caprino da latte, al quale partecipano le organizzazioni professionali agricole, le centrali cooperative,  i Consorzi di tutela delle denominazioni d’origine protetta dei formaggi e i caseifici operanti in Toscana”. L’immediata mobilitazione  ha permesso di raggiungere già a dicembre  l’obiettivo della ricollocazione dell’intera produzione di latte ovino delle aziende (circa 3,2 milioni di litri su un totale di produzione annua toscana di circa 55 milioni di litri) presso alcuni caseifici locali.

“Risolto tempestivamente il problema contingente – ricorda l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi –  la giunta ha deciso  di guardare a un orizzonte più largo, cercando di delineare un intervento capace di sostenere tutta la filiera produttiva, dando risposta attraverso singoli interventi ai principali motivi di crisi:  il calo dei consumi, l’aumento dei costi di produzione, il fenomeno delle predazioni”.
Ecco dunque la genesi dei due interventi approvati cui si aggiunge una terza linea d’azione:  la presentazione alla Commissione Ue di una modifica al Psr 2014-2020 al fine di rafforzare economicamente gli interventi mirati al settore ovicaprino.

L’intervento da 2 milioni di euro
La Regione investe direttamente sul settore risorse provenienti dal bilancio regionale, suddividendo il proprio intervento in due azioni di fondo: la prima rivolta alla promozione, la seconda al sostegno complessivo di tutta la filiera. Per il primo aspetto, la volontà è quella di riuscire a favorire un aumento della domanda da parte dei mercati, specie di quelli internazionali, ma anche da parte della GDO: a tale scopo è stata varata una misura che utilizza 700.000 euro dei 2 milioni disponili, per la promozione dei formaggi ovini a denominazione di origine protetta. Con il resto della somma prevista, 1,3 milioni di euro, si cerca invece di dare risposta a tutte le questioni poste dagli allevatori (gli anelli a monte della filiera) attraverso, per esempio, sostegni per la perdita di produzione a seguito di attacchi di predatori, aiuti per l’acquisto di animali riproduttori iscritti nei libri genealogici, quindi di qualità, investimenti nelle aziende zootecniche finalizzati a una corretta gestione del pascolo, all’utilizzo sostenibile delle risorse e alla conservazione del paesaggio.

Il protocollo d’intesa
Il protocollo d’intesa ha come obiettivo il rilancio del settore zootecnico regionale, ed in particolare del comparto ovi-caprino da latte, attraverso la realizzazione di azioni comuni finalizzate a migliorare l’efficienza dei rapporti tra tutti i soggetti della filiera ovi-caprina, coinvolgendo sia la produzione primaria (gli allevamenti) che la trasformazione e la commercializzazione, nonché ad aumentare la presenza sui mercati nazionali ed esteri (UE ed extra-UE) attraverso specifici interventi di promozione e informazione.

I numeri del settore
Il comparto ovi-caprino da latte toscano, che si è ridotto in termini di numero di allevamenti del 20% dal 2010 al 2017, conta ad oggi circa 1.000 allevamenti con oltre 324.000 capi ed una produzione stimata di circa 55.000.000 di litri di latte all’anno, corrispondente ad una produzione di formaggio di circa 110.000 quintali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleArezzo-Robur Siena, prevendita biglietti
Next Article ”Il triangolo invernale”, serata aperta al pubblico alla stazione astronomica di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auto scritta Anas
SAN QUIRICO D'ORCIA

SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia

28 Settembre 2023
Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Officina Trasfusionale Aou Senese, conferenza stampa sangue Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana

28 Settembre 2023
Cisl Siena, presentazione open day su partecipazione al lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro

28 Settembre 2023
L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.