• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Pitture murali – I degradi di origine meccanica”, la presentazione del volume al Santa Maria della Scala

28 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il libro è il frutto di un decennio di indagini condotte dall’ingegner Sajeva su edifici storici quali la Reggia di Versailles ed il sito di Voskopoja in Albania. Il suo studio nasce dalla volontà di condividere una metodologia ed offrire degli strumenti per comprendere l’interazione tra dissesto delle strutture ed il rapporto con il degrado delle pitture murali.

Nel suo scritto Simona Sajeva si pone alcune domande partendo dall’assunto che la decorazione dipinta aderisce all’edificio e ne segue le sorti. Ma ad oggi, quando si tratta di conservazione dei dipinti murali, questo aspetto è preso in considerazione? Il manuale affronta la relazione tra superficie artistica e corpo architettonico e ne propone una visione globale per un approccio, nella conservazione-restauro, più olistico. Partendo dalla pratica corrente, in cui la conservazione-restauro dei dipinti murali e degli edifici sono generalmente trattati separatamente, il libro arriva all’aspetto più raramente considerato, ovvero il comportamento strutturale dell’edificio e gli effetti che produce sulle superfici decorate.

Eppure i due aspetti sono in simbiosi. Quindi, come rispondere a queste esigenze? Quali discipline integrare? L’ingegneria, non solo fornisce gli strumenti intellettuali e tecnici per comprendere i degradi di origine meccanica, ma apporta anche la razionalizzazione delle fasi di lavoro, necessaria all’incontro tra questi due campi normalmente distinti: superfici decorate e strutture architettoniche.

Bruno Zanardi, che ha recensito il volume sul Giornale dell’Arte, definisce il volume «il bel libro della Sajeva […], primo di un’annunciata serie di manuali per il restauro,[…]» sottolienando come «L’imponente e molto preciso repertorio grafico e fotografico presente nel manuale vuole infatti, condurre i restauratori a capire se i danni visibili di un intonaco dipinto (fessure, fratture, disassamenti dell’immagine, ecc…) corrispondono a sottostanti danni strutturali nelle murature, così da far intervenire i colleghi ingegneri prima sulla causa, i danni strutturali, che sul danno […].»

Simona Sajeva nasce a Palermo dove si laurea in Ingegneria Civile ed in Conservazione dei Beni Culturali e dal 2005 ad oggi lavora a livello europeo, con incarichi in Francia (Reggia di Versailles, Maison Pierre Loti, ecc.), in Spagna (MNAC per le pitture murali di Sigena, Monastero di Pedralbes) e in siti balcanici (Voskopoja in Albania). Da oltre 15 anni svolge attività nel settore della conservazione dell’edilizia storica, dei dipinti murali e delle superfici architettoniche decorate. Nel tempo, l’Ing. Sajeva ha sviluppato un filone sperimentale ed altamente innovativo basato su un approccio interdisciplinare all’edificio storico, che verte sulla visione globale, olistica, della conservazione del patrimonio architettonico e delle sue superfici. Creare una più profonda comprensione teorica dell’interdisciplinarietà, della sua applicazione concreta ad oggetti complessi, come gli edifici e le loro decorazioni, è il centro della sua ricerca, sostenuta anche dall’attività didattica condotta presso il Dipartimento dei Restauratori dell’Institut National du Patrimoine, alta scuola di formazione del Ministero della Cultura francese, con l’Académie des Arts Traditionnels a Casablanca e nell’ambito di altri programmi formativi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoliteama, lo spettacolo ”Notte di follia” sostituisce ”La cena perfetta”
Articolo successivo Codice giallo in Toscana per ghiaccio dalla mezzanotte di oggi alle 11 di domani, martedì 29 gennaio

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.