• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, interventi in vista sulle alberature in via Mascagni

23 Gennaio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viamascagni-ciclabile-alberiNuovo verde per l’area di via Mascagni. Prenderà il via la prossima settimana l’intervento sulle alberature dell’area, lungo la ferrovia, dove il verde è stato riprogettato con l’inserimento dei lecci in sostituzione dei pini presenti che sono cresciuti in eccessiva densità e che riportano problematiche radicali e di architettura della chioma. Al loro posto sarà realizzata una grande aiuola delimitata da un cordolo all’interno della quale saranno messi a dimora dei lecci.

“Un intervento sollecitato dagli stessi cittadini e che è finalizzato a valorizzare l’area verde superando le criticità presenti in termini di sicurezza – dice il vicesindaco Silvano Becattelli, assessore a lavori pubblici e manutenzioni – E’ uno dei lavori che rientra nel progetto biennale di manutenzione del patrimonio arboreo della città elaborato dall’agronomo e già operativo da dicembre”.

Il progetto in questione ha già visto interventi sulle aree di via Galvani e via Pieraccini, largo Usilia, via Ancona, via Mantova, sulla pista verde nei pressi di via Venezia e al giardino di via Milano. Complessivamente, sui due anni, gli interventi riguarderanno circa 1300 alberature, prevalentemente potature e manutenzioni varie. Vi saranno anche abbattimenti, sia per diradamento che per motivi di salute della pianta, che riguarderanno perlopiù esemplari singoli e sparsi sul territorio. Compresi nel progetto quasi trecento reimpianti, anche in questo caso perlopiù esemplari sparsi, fra cui le nuove alberature in via Mascagni e in largo Campidoglio dove la scorsa estate sono stati abbattuti i pini per superare in via d’urgenza alcune criticità emerse dai sopralluoghi del tecnico specializzato. I reimpianti saranno effettuati a marzo, o comunque con la stagione adatta.

“Questo progetto biennale nasce al termine di un lungo percorso di ricognizione e di elaborazione e, prima ancora, di censimento su tutto il patrimonio arboreo presente, che supera le 8mila piante”,  dice Silvano Becattelli. Le situazioni più urgenti emerse nelle prima fase hanno generato valutazioni e interventi conseguenti sia in termini di potature che di abbattimenti e successivi reimpianti. In seguito ai sopralluoghi dell’agronomo, propedeutici alla costruzione del piano biennale, altre informazioni emerse hanno dato il via a ulteriori interventi. “Al termine di questo percorso andato avanti per passi successivi e per priorità – chiude il vicesindaco – abbiamo un progetto biennale per gestire e valorizzare il nostro patrimonio arboreo, a tutela del verde e della sicurezza di tutti”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmma Villas Siena, si dimette il dg Vittorio Sacripanti
Next Article Comitato per Bellavista, centro medico: ”Incontro di successo e tante idee”

RACCOMANDATI PER TE

Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.