• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Con ”Teatro a merenda” al via la stagione dedicata a tutti i piccoli e grandi sognatori

16 Gennaio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

controvento2019“Teatro a Merenda”: prende il via a gennaio la Rassegna di teatro per bambini e famiglie dedicata in questa nuova edizione “a tutti i piccoli e grandi sognatori”. Novità assoluta per il 2019 l’adesione del Comune di Colle Val d’Elsa dove si terrà al Teatro del Popolo, l’apertura della rassegna per poi proseguire, come di consueto, a Poggibonsi.

Quattro spettacoli di compagnie che hanno ricevuto importanti riconoscimenti di critica e pubblico tanto da essere ospitate nei più importanti circuiti nazionali ed internazionali.

Le proposte in cartellone utilizzano diversi linguaggi artistici: é una piccola panoramica che va dal teatro d’attore al teatro di figura, dalla narrazione ai linguaggi del circo teatro.

Si comincia sabato 19 gennaio alle ore 16 al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa con “CONTROVENTO  – storia di aria, nuvole e bolle di sapone” della compagnia Studio Ta-Daa!, uno spettacolo di Michele Cafaggi, clown e attore, conosciuto a livello internazionale, che da molti anni lavora con la tecnica delle bolle di sapone. Magia, clownerie e arti circensi si fondono per dare vita a spettacoli adatti ad un pubblico di tutte le età. Mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, forse troppo lontani. Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone accompagnano lo spettatore in un viaggio al di là dei confini terrestri, in compagnia del nostro Eroe Aviatore. Un moderno Icaro, spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione, ma determinato a realizzare i suoi propostiti a costo di dover sacrificare le cose a lui più care.

Sabato 2 febbraio nella Sala Maggiore del Teatro Politeama di Poggibonsi alle ore 16 “SOGNI IN SCATOLA” de I Nani Rossi. Un mondo fatto di cartone, scatole e imballaggi, uno spettacolo in cui tutto è possibile. Due piccoli personaggi saranno complici di enormi creazioni; tutto ai loro occhi è gigante e fuori misura come per gli occhi di un bambino.
Il tema fondamentale sono le scatole di cartone, l’unico componente dell’universo nel quale i personaggi si evolvono e invadono letteralmente la scena.

“Teatro a Merenda” prosegue sabato 9 febbraio presso la Sala La Ginestra (Via Trento – Poggibonsi) con “ZUPPA DI SASSO”, lo spettacolo della Compagnia Tanti Cosi Progetti /Accademia PerdutaRomagna Teatri. Danilo Conti, con la sua voce e il suo corpo, muovendosi a piacimento con le bellissime, strabilianti, piccole e grosse maschere e sagome di Massimilano Fabbri, crea un universo zoomorfo di grande divertimento, creando uno spettacolo di teatro di figura originale e coinvolgente. Protagonisti un lupo nero, una gallina, Teodoro il cane, BulBullo il bue, Piccolo porcello, BelBello cavallo, Squibb il coniglio, Squitt il topo, Gatto e Rana, Betta la capretta, Gufo reale e oca.

L’ultimo spettacolo della rassegna è sabato 16 febbraio alle ore 16.30 presso la Sala SET del Teatro Politeama  di Poggibonsi con “ESCARGOT l’eterna bellezza delle piccole cose” del Teatro del Piccione di Genova, uno spettacolo dedicato ai piccolissimi.
Una chiocciola, si aggira con andamento costante e leggero portando con sé una casa-bagaglio. Nel suo viaggiare, nel suo migrare, nel suo attraversare le stagioni incontra persone, luoghi e mondi Li conserva nel suo guscio di memoria e li regala in un incontro poetico e lieve, restituendoli in forma di racconto. Lo spettacolo fa parte del progetto artistico WHAT IS HOME? Collecting and sharing expressions of identity realizzato all’interno del programma di ricerca Tandem Europe.

La Rassegna “Teatro a Merenda” è promossa dall’Associazione culturale Timbre e dalle Amministrazioni comunali di Poggibonsi e di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con la Fondazione E.L.SA. e l’Azienda speciale Multiservizi.
La rassegna è inserita come fuori abbonamento della più ampia stagione del Teatro Politeama e del circuito dei Teatri della Valdelsa.

Prevendite: biglietteria Teatro del Popolo 0577/921105  biglietteria Teatro Politeama  0577/983067
Informazioni: info@timbreteatroverdi.it  www.timbreteatroverdi.it
Pagina Facebook: Timbre Poggibonsi

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBrazilian jiu jitsu Mens Sana fa il pieno in Basilicata
Articolo successivo ”La discriminazione razziale fra diritto, etica e scienza”, all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.