• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Agricoltura di Precisione, ok del Consiglio regionale all’utilizzo delle nuove tecnologie a partire dai droni

16 Gennaio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agriclturadiprecisione-droni“Agricoltura di Precisione, la Toscana si attrezza per fare da apripista in una delle sfide più importanti a cui è chiamato il sistema produttivo regionale, in particolare quello agricolo. Grazie all’utilizzo dei droni agricoli sarà possibile intervenire in modo preciso, lavorare in sicurezza, evitando l’inquinamento  e i rischi che possono derivare dall’utilizzo dei trattori”. Lo afferma il consigliere regionale del Pd Stefano Scaramelli primo firmatario della mozione in merito allo sviluppo in Toscana della ricerca scientifica e tecnologica connessa all’Agricolura di Precisione. L’atto sottoscritto anche dai consiglieri Antonio Mazzeo, Leonardo Marras, Simone Bezzini, Nicola Ciolini, Lucia de Robertis, Elisabetta Meucci, Enrico Sostegni, Paolo Bambagioni ha avuto il via libera del Consiglio regionale.

“Per le future generazioni spiega Scaramelli illustrando l’atto in Consiglio-  siamo chiamati ad aumentare la sostenibilità del nostro modello attraverso l’innovazione e mantenere il primato di agrobiodiversità che ci contraddistingue. Si parla di Agricoltura di Precisione quando si intendono strumenti che intervengono al posto giusto, al momento giusto e nulla oltre. L’agricoltura di precisione è quindi anche una filosofia, un approccio alla terra, oltre che un modo di coltivare che prevede l’impiego di droni agricoli. Strumenti utili nell’indagine dello stato di salute delle colture e per l’impiego fitosanitario nella lotta biologica”.

Nel dettaglio la mozione impegna la Giunta ad avviare una fase di confronto diretto con le singole aziende interessate allo sviluppo dell’Agricoltura di precisione, nella prospettiva di predisporre un protocollo d’intesa con il quale individuare un complesso di azioni sperimentali da intraprendere; l’atto impegna anche la Giunta a coinvolgere in questo protocollo le istituzioni, le università toscane, Asl, Arpat, sistema d’istruzione professionale, centri di ricerca del settore Agricoltura 4.0 e Industria 4.0. La richiesta rivolta alla giunta è anche indirizzata  a valutare la possibilità di istituire un incubatore per l’innovazione tecnologica in agricoltura in grado di valorizzare l’importante tradizione di eccellenza nel campo della ricerca agricola.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza – VIDEO
Next Article Monte dei Paschi: in Consiglio regionale mozione per tutelare posti di lavoro del Consorzio operativo

RACCOMANDATI PER TE

Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023
Stefano Scaramelli
TOSCANA

Consiglio regionale Toscana, Scaramelli rieletto vicepresidente

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

27 Settembre 2023
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.