• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

”Il racconto del vivere”, Luigi Oliveto a Colle di Val d’Elsa ripercorre luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola

29 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ilraccontodelvivereUna Toscana fisica e sentimentale da percorrere attraverso i racconti tra terra, mare, boschi, paesi, città, ferrovia grazie alla penna di Carlo Cassola. È “Il racconto del vivere. Luoghi, cose, persone nella Toscana di Carlo Cassola” (primamedia editore), il libro del giornalista e saggista senese Luigi Oliveto che sarà presentato sabato 1 dicembre a Colle di Val d’Elsa (ore 17,00 – Biblioteca Comunale Marcello Braccagni, via di Spugna 78). Alla presentazione interverranno il giornalista Michele Taddei e Fabio Berti, professore associato di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena. Sarà presente l’autore.

Il libro – Carlo Cassola (1917-1987) è stato soprattutto il romanziere di un mondo provinciale e popolare (visto anche nelle sue componenti storico-civili) descritto senza filtri ideologici, morali, senza il compiacimento della scrittura. Un mondo reale, conosciuto molto bene dallo scrittore per «avervi fatto – lui dirà – le esperienze più importanti della mia vita» e che lo porterà a far coincidere sentimenti e geografie. A segnarlo indelebilmente furono, infatti, i microcosmi umani e sociali del Volterrano, della Val d’Era e Val d’Elsa; della Maremma che, lungo la costa, scende fino a Orbetello o slarga verso i boschi di Massa Marittima; talvolta di città quali Pisa, Firenze, Livorno, Siena. Lo scrittore creò così una sorta di «realismo toscano», narrando paesaggi di persone e di cose, tracciando una topografia di vita e di poesia. Del resto egli dichiarerà che quel mondo «è sempre stato il mio paradiso perduto da riconquistare»; e ancora: «per me quei luoghi e quelle figure erano i frammenti di realtà su cui si proiettava il mio sentimento dell’esistenza». Come testimoniano queste pagine, esiste, dunque, una Toscana – fisica e sentimentale – di Carlo Cassola che è possibile percorrere seguendo i suoi racconti tra terra, mare, boschi, paesi, città, ferrovia. Soprattutto paesaggi umani di uomini e donne (molte donne). Uno spaccato di Toscana che dal primo dopoguerra affaccia fino agli anni Sessanta e Settanta. Piccole storie comunque iscritte nella grande Storia e nel ricordo collettivo. Lacerti di memoria, di terre, di anima. Ciò che Cassola chiamava, appunto, «il sentimento dell’esistenza».

L’autore – Oliveto è giornalista, scrittore, saggista. Numerosi gli scritti, soprattutto di àmbito letterario con incursioni nella storia e nelle tradizioni popolari. Tra i libri pubblicati Siena d’Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (Aska 2003); Giosuè Carducci. Una vita da poeta (Effigi/primamedia 2011); Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (Effigi/primamedia 2012). Una sua raccolta di editoriali, sempre a tema letterario, è compresa nel volume Il giornale della domenica (primamedia 2013).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Bulli ed eroi – Scacco matto al disagio giovanile”, focus sul bullismo a Siena
Articolo successivo ”E se l’Italia tornasse alla lira?”, incontro-dibattito pubblico a Siena

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Servizio civile, a Siena i giovani fanno animazione per persone con disabilità

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C

30 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.