• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

”Il racconto del vivere”, Luigi Oliveto a Colle di Val d’Elsa ripercorre luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola

29 Novembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ilraccontodelvivereUna Toscana fisica e sentimentale da percorrere attraverso i racconti tra terra, mare, boschi, paesi, città, ferrovia grazie alla penna di Carlo Cassola. È “Il racconto del vivere. Luoghi, cose, persone nella Toscana di Carlo Cassola” (primamedia editore), il libro del giornalista e saggista senese Luigi Oliveto che sarà presentato sabato 1 dicembre a Colle di Val d’Elsa (ore 17,00 – Biblioteca Comunale Marcello Braccagni, via di Spugna 78). Alla presentazione interverranno il giornalista Michele Taddei e Fabio Berti, professore associato di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena. Sarà presente l’autore.

Il libro – Carlo Cassola (1917-1987) è stato soprattutto il romanziere di un mondo provinciale e popolare (visto anche nelle sue componenti storico-civili) descritto senza filtri ideologici, morali, senza il compiacimento della scrittura. Un mondo reale, conosciuto molto bene dallo scrittore per «avervi fatto – lui dirà – le esperienze più importanti della mia vita» e che lo porterà a far coincidere sentimenti e geografie. A segnarlo indelebilmente furono, infatti, i microcosmi umani e sociali del Volterrano, della Val d’Era e Val d’Elsa; della Maremma che, lungo la costa, scende fino a Orbetello o slarga verso i boschi di Massa Marittima; talvolta di città quali Pisa, Firenze, Livorno, Siena. Lo scrittore creò così una sorta di «realismo toscano», narrando paesaggi di persone e di cose, tracciando una topografia di vita e di poesia. Del resto egli dichiarerà che quel mondo «è sempre stato il mio paradiso perduto da riconquistare»; e ancora: «per me quei luoghi e quelle figure erano i frammenti di realtà su cui si proiettava il mio sentimento dell’esistenza». Come testimoniano queste pagine, esiste, dunque, una Toscana – fisica e sentimentale – di Carlo Cassola che è possibile percorrere seguendo i suoi racconti tra terra, mare, boschi, paesi, città, ferrovia. Soprattutto paesaggi umani di uomini e donne (molte donne). Uno spaccato di Toscana che dal primo dopoguerra affaccia fino agli anni Sessanta e Settanta. Piccole storie comunque iscritte nella grande Storia e nel ricordo collettivo. Lacerti di memoria, di terre, di anima. Ciò che Cassola chiamava, appunto, «il sentimento dell’esistenza».

L’autore – Oliveto è giornalista, scrittore, saggista. Numerosi gli scritti, soprattutto di àmbito letterario con incursioni nella storia e nelle tradizioni popolari. Tra i libri pubblicati Siena d’Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (Aska 2003); Giosuè Carducci. Una vita da poeta (Effigi/primamedia 2011); Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (Effigi/primamedia 2012). Una sua raccolta di editoriali, sempre a tema letterario, è compresa nel volume Il giornale della domenica (primamedia 2013).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Bulli ed eroi – Scacco matto al disagio giovanile”, focus sul bullismo a Siena
Next Article ”E se l’Italia tornasse alla lira?”, incontro-dibattito pubblico a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Immagine della mostra fotografica di Carlo Vigni
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio

26 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.