• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”I doni del mare: le collezioni malacologiche Rosi e Ferrero”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

27 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

idonidelmare-charoniaPer oltre due secoli le collezioni private hanno avuto un ruolo primario nell’arricchire il patrimonio museale dei Fisiocritici: molte persone hanno donato i propri reperti all’Accademia trovando in questa Istituzione un luogo che permettesse di non disperdere ma anzi valorizzare patrimoni naturalistici raccolti con passione nel corso di anni.

Questo è il caso di due collezioni recentemente donate al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici che ora sono oggetto dell’esposizione “I doni del mare: le collezioni malacologiche Rosi e Ferrero” che si inaugura il 29 novembre alle ore 17. Esposta una ricca selezione di conchiglie, anche spettacolari, fra le migliaia raccolte da due cultori di scienze naturali: reperti di varia provenienza geografica che potranno anche essere utilizzati per la didattica delle scienze naturali.

All’inaugurazione in aula magna interverranno il direttore del Museo Giuseppe Manganelli e Andrea Benocci, conservatore del Museo che ha curato la mostra insieme al conservatore onorario Fabrizio Cancelli. L’esposizione, allestita nel suggestivo seminterrato dell’Accademia, sarà aperta a ingresso libero fino al 31 gennaio 2019 con il seguente orario: dalle 9 alle 14 dal lunedì al venerdì e anche dalle 15 alle 19 nei giorni: 7 e 12 dicembre; 16, 23 e 31 gennaio; chiusa il sabato, i festivi e dal 2 al 4 gennaio.

Già docente di materie letterarie in scuole della provincia di Siena, Fiorella Rosi nel 2010 ha donato al Museo 8 scatole di fossili e minerali, 16 scatole di conchiglie marine e altri invertebrati, reperti raccolti e catalogati fra il 1968 e il 2009: solo i molluschi sono oltre 5.500 fra cui alcuni di specie abbastanza rare o a rischio di estinzione.

Corrado Ferrero, ottico in pensione, scopre la sua passione per le conchiglie sulle spiagge di Massaua in Eritrea, sua terra natale dove ha vissuto fino al 1967: tra il 1962 e il 1990 colleziona conchiglie, coralli e altri organismi marini, fossili e minerali. Nel 2017 ha donato all’Accademia dei Fisiocritici oltre 500 reperti particolarmente pregevoli per l’ottimo stato di conservazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGran Prix di Judo a Matera: il judo del CUS Siena si fa onore
Articolo successivo Il Pd di Radicondoli contrario alla proposta di eliminare gli incentivi alla geotermia

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.