• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est: antibiotico-resistenza, infettivologi da tutta Italia si confrontano

17 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

infettivologi-arezzo2018Si conclude domani, domenica 18 novembre, la “Settimana mondiale per la consapevolezza degli antibiotici” che si celebra ogni anno su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il problema dell’antibiotico resistenza è globale e importante. “Negli ultimi anni l’utilizzo eccessivo, sia in medicina umana che veterinaria, ha contribuito a determinare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza a livelli tali che può essere compromessa la capacità di combattere le malattie infettive, in questo caso batteriche – spiega Danilo Tacconi, Direttore UOC Malattie Infettive di Arezzo e Responsabile AFD Medicine Specialistiche della Asl Toscana Sud Est – Una recente pubblicazione della prestigiosa rivista “The Lancet Infectious Diseases” ha mostrato dati allarmanti riguardanti i Paesi dell’Unione Europea dove  si sono verificati 671.689 casi di infezioni antibiotico-resistenti, a cui sono stai attribuiti  33.110 decessi e 874.541 condizioni di disabilità. Drammaticamente, si dimostra che in Italia si è purtroppo verificato addirittura un terzo di tutti i decessi (pari a 10 mila morti) correlati all’antibiotico resistenza, rispetto al resto d’Europa”.

E proprio Arezzo sta ospitando in questi giorni il convegno SIMIT regionale degli infettivologi, presieduto da Tacconi. Sono presenti esperti di livello nazionale che affrontano le più importanti patologie infettive. La peculiarità di questo convegno è la partecipazione, nella giornata di oggi, di infermieri che quotidianamente collaborano a stretto contatto con i medici. Insieme condivideranno importanti tematiche per la gestione di pazienti complessi, per rendere più efficace il lavoro di equipe. Sono previste sessioni dedicate, oltre all’uso appropriato della terapia antibiotica, anche agli ottimi risultati riguardanti il trattamento dell’epatite C, con l’obiettivo dell’eradicazione dal territorio nazionale. La principale difficoltà è di raggiungere molti pazienti che non sanno di essere affetti da questa patologia, e quindi cercare di far emergere il sommerso.

danilotacconiStesso discorso per HIV/AIDS, patologia che rispetto al passato è possibile controllare con i trattamenti disponibili con assoluto miglioramento della qualità   di vita e della sopravvivenza del paziente, considerando comunque che in Italia si infettano ancora mediamente circa 4000 pazienti/anno e molti di questi non sanno di essere affetti dall’infezione. “Il problema – continua Tacconi – rimane sempre quello della prevenzione primaria, promuovendo stili di vita adeguati per non contrarre infezioni sessualmente trasmesse”. Di rilevanza anche gli interventi relativi alle vaccinazioni, soprattutto rivolte al coinvolgimento degli operatori sanitari e delle popolazioni a rischio.

“E’ fondamentale intervenire rapidamente con un approccio di tipo globale, multisettoriale (medicina umana, veterinaria, formazione-informazione, ecc) perché solo con un’unione di intenti, coordinando gli sforzi e investendo in risorse adeguate, potremo provare a combattere la nuova epidemia della farmacoresistenza, invertendo questo pericoloso trend che in caso di fallimento porterebbe nel 2050 ad una mortalità di circa 10 milioni di persone all’anno nel mondo. Molte più che per tumori e incidenti stradali” conclude Tacconi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteModifiche alla Ztl e riorganizzazione della viabilità nel centro storico di Sinalunga
Articolo successivo 14enne si allontana da casa: rintracciata dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato: le iniziative negli ospedali della Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.