• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
  • Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”
  • Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri
  • Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica
  • Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”
  • Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Modifiche alla Ztl e riorganizzazione della viabilità nel centro storico di Sinalunga

17 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vanessa_bastreghi2017_650Una sperimentazione di un anno al termine della quale sarà valutata l’efficacia del provvedimento. Sono entrate in vigore la modifica della Ztl e la riorganizzazione della viabilità nel centro storico di Sinalunga. Secondo quanto previsto la modifica della ZTL viene istituita in alcune strade incluse entro le mura storiche con la quale si introducono limitazioni al numero dei veicoli circolanti in funzione del miglioramento della qualità della vita dei residenti e della qualità dell’ambiente. In particolare si prevede la possibilità del rilascio a richiesta di permessi di transito e sosta (nei soli spazi autorizzati) per un solo nucleo familiare dei residenti o domiciliati nel centro storico; il rilascio a richiesta di permessi di solo transito a coloro che sono titolari di garage; dei residenti o domiciliati, la possibilità del rilascio di altri permessi occasionali di transito e  sosta breve per esigenze varie (carico e scarico persone o merci, visite mediche, lavori), a favore dei residenti nonché dietro rilascio di apposita autorizzazione da parte della Polizia Municipale, ad altri soggetti. Il permesso permanente ha validità per 3 anni dopodiché dovrà essere rinnovato; è previsto, inoltre, l’obbligo di esposizione del permesso sul veicolo autorizzato e l’introduzione di varchi elettronici, la cui attuazione è però rimandata all’approvazione di un apposito progetto con approvazione dell’impianto da parte del Ministero come previsto dal Codice della strada.

«Una riorganizzazione che giunge al termine di un percorso di partecipazione con i cittadini – spiega il vice sindaco Vanessa Bastreghi – Dopo la pubblicazione di una prima bozza e le osservazioni che ci sono pervenute, abbiamo proceduto a redigere il provvedimento sulla cui efficacia ci misureremo per la durata di un anno». Sono previste inoltre delle modifiche del regime della viabilità in altre strade del centro storico. A livello di indirizzo infatti la giunta demanda alla Polizia Municipale di adottare modifiche al regime della circolazione e della sosta in modo da razionalizzare e migliorare il sistema complessivo di viabilità nel centro di Sinalunga. Le principali sono la razionalizzazione della sosta in via Guerrazzi (strada dove è collocato anche un poliambulatorio ASL) con rideterminazione degli spazi di sosta riservata ai veicoli ASL, spazi a tempo determinato 2 ore per gli utenti del poliambulatorio e spazi a sosta libera in funzione dei residenti e in via Ciro Pinsuti; l’introduzione di un senso unico in uscita su via Vittorio Emanuele in uscita da P.zza Garibaldi su via Umberto 1° ad esclusione del martedì quando si svolge il mercato settimanale; l’introduzione di un senso unico su via Torricella (tranne nel tratto tra via Bezzeca e via Madonna della Febbre); la previsione di spazi di sosta aggiuntivi in via XX Settembre e di altri spazi a disco orario differenziati in 2 ore per gli utenti del poliambulatorio, 1 ora nel resto di P.zza Garibaldi.

L’attuazione della ZTL presuppone il ritiro dei vecchi permessi e il rilascio dei nuovi permessi secondo le nuove disposizioni. Pertanto i cittadini del centro storico riceveranno a breve apposita comunicazione con l’invito a riconsegnare i vecchi permessi e a formulare domanda per il rilascio dei nuovi permessi. La nuova regolamentazione entrerà a regime non appena esaurite queste procedure di adeguamento insieme alla introduzione della segnaletica stradale verticale e orizzontale adeguata alle nuove norme laddove necessario.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBuonconvento: sicurezza stradale e inquinamento luminoso, tutti i progetti del Comune
Articolo successivo Asl Toscana sud est: antibiotico-resistenza, infettivologi da tutta Italia si confrontano

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia

26 Gennaio 2023
SIENA

Furti nel centro storico di Siena, donna denunciata dalla Polizia Municipale

18 Gennaio 2023
SINALUNGA

Maggiore quantità e qualità della differenziata: a Sinalunga ampliato il porta a porta

16 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi

27 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.