• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

FlixBus: rete in Toscana ancora più capillare con più collegamenti con Abruzzo e Calabria e prime linee verso la Sicilia

13 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dal 3 dicembre, alcuni dei maggiori centri in Toscana vedranno ampliati i propri collegamenti con il centro e il sud Italia, a seguito di un ulteriore investimento dell’operatore.

Da Firenze, innanzitutto, aumenteranno i collegamenti con l’Abruzzo: Teramo sarà raggiungibile fino a tre volte al giorno, Chieti addirittura fino a dieci volte al giorno. Analogamente, la frequenza dei collegamenti da Pisa e Livorno verso Chieti crescerà in modo rilevante, arrivando a cinque corse giornaliere. A Siena oltre all’incremento delle relazioni con Teramo (fino a sette partenze al giorno), Roma (oltre trenta collegamenti diretti al giorno), Napoli collegata con quattordici corse dirette al giorno si assisterà, infine, all’integrazione nella rete FlixBus di tre nuove fermate: oltre a Piazza Rosselli, dal 3 dicembre gli autobus verdi fermeranno anche in Piazza Gramsci, in Viale Toselli e allo Stellino.

Da Firenze, Pisa e Siena partiranno inoltre nuovi collegamenti con la Calabria e, soprattutto, le prime corse FlixBus per la Sicilia: oltre a nuove destinazioni calabresi, tra cui Lamezia Terme e Reggio Calabria, saranno infatti a portata di FlixBus, fra le altre, Messina, Catania, Agrigento, Enna e Caltanissetta.

Con l’incremento delle frequenze sui collegamenti esistenti e l’istituzione di nuove linee verso il Sud, FlixBus intende rispondere sempre meglio alle esigenze di chi dalla Toscana si deve spostare in Italia per studio, lavoro o piacere, facilitando allo stesso tempo gli spostamenti dei turisti che dalle altre regioni italiane vengono a scoprire le bellezze del territorio.

Tutti i biglietti sono acquistabili da oggi sul sito www.flixbus.it, tramite App e nelle agenzie del territorio affiliate, con corse a partire dal 3 dicembre.

FlixBus è un giovane operatore europeo della mobilità. Dal 2013 offre un nuovo modo di viaggiare, comodo, green e adatto a tutte le tasche. Con una pianificazione intelligente della rete e una tecnologia superiore, FlixBus ha creato la rete di collegamenti in autobus intercity più estesa d’Europa, con oltre 300.000 collegamenti al giorno verso oltre 2.000 destinazioni in 29 Paesi.

Fondata e avviata in Germania, la start-up unisce esperienza e qualità lavorando a braccetto con le PMI del territorio. Dalle sedi di Milano, Monaco di Baveria, Berlino, Parigi, Zagabria, Stoccolma, Amsterdam, Aarhus, Praga, Budapest, Los Angeles, Madrid, Bucarest e Varsavia il team FlixBus è responsabile della pianificazione della rete, del servizio clienti, della gestione qualità, del marketing e delle vendite, oltre che dello sviluppo del business e tecnologico. Le aziende di autobus partner – spesso imprese familiari con alle spalle generazioni di successo – sono invece responsabili del servizio operativo e della flotta di autobus verdi, tutti dotati dei più alti standard di comfort e di sicurezza. In tal modo, innovazione, spirito imprenditoriale e un brand affermato della mobilità vanno a braccetto con l’esperienza e la qualità di un settore tradizionalmente popolato da PMI. Grazie a un modello di business unico a livello internazionale, a bordo degli autobus verdi di FlixBus hanno già viaggiato milioni di persone in tutta Europa, e sono stati creati migliaia di posti di lavoro nel settore.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePer Chiusi inizia il cammino verso un 2020 a tutto sport: al CONI ritirato il titolo di Comune europeo dello sport 2020
Articolo successivo ”Risorse per lo sviluppo, meno spesa e tasse”, le richieste di Cna Toscana Sud ai parlamentari

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
CALCIO

Ancora un pari per il Siena che non riesce ad andare in rete contro l’Alessandria

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.