• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

”Risorse per lo sviluppo, meno spesa e tasse”, le richieste di Cna Toscana Sud ai parlamentari

13 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CONVEGNO_CNA_12_novembre_2018_29E’ la legge chiave per la finanza pubblica italiana per il 2019: la manovra economica del Governo è stata al centro del confronto promosso dai vertici di CNA Toscana Sud che a Siena hanno incontrato alcuni dei parlamentari eletti ad Arezzo, Grosseto e Siena: Susanna Cenni (Pd), Maurizio D’Ettore e Stefano Mugnai (Forza Italia) e Luca Migliorino (M5S). Sul tavolo l’analisi dei principali capitoli della Legge di Bilancio a maggior impatto sulle imprese. Un incontro alla vigilia della revisione della manovra richiesta al Governo italiano da Bruxelles ed in contemporanea con l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato del Presidente Nazionale CNA Daniele Vaccarino, in rappresentanza di Rete Imprese Italia.

Il quadro fornito da CNA è chiaro: “Dopo quattordici trimestri di indici positivi – ha esordito la portavoce di CNA Toscana Sud Franca Binazzi – l’economia sta rallentando, in un quadro caratterizzato dall’aumento dei tassi e dalle turbolenze dei mercati. Il Governo confida sull’effetto espansivo della manovra per conseguire una crescita dell’economia in grado di ridurre il rapporto Debito/Pil, ma le misure annunciate non sembrano garantire tali obiettivi. Il sistema imprenditoriale si aspetta una legge di Bilancio che liberi risorse per lo sviluppo e riduca spesa e tassazione per suscitare fiducia e aspettative di crescita in consumatori, imprese e investitori, anche a livello internazionale. Ma ad oggi prevale l’incertezza in un tessuto economico che nella Toscana del Sud conta 95 mila imprese, il 23% di quelle toscane”.

Le preoccupazioni sulla manovra riguardano alcuni provvedimenti adottati oppure non affrontati. E’ un no deciso – quello di CNA Toscana Sud – all’abrogazione dell’entrata in vigore dell’Iri, il regime fiscale che avrebbe permesso a imprese individuali e a società di persone di separare il reddito dell’impresa da quello personale. In più risulta chiaro al mondo delle imprese che la mancanza della proroga del blocco dei tributi locali produrrà un aumento ulteriore del prelievo, così come resta inascoltata la richiesta della totale deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali. Critica la posizione anche sul fronte dell’innovazione per la mancata proroga del superammortamento, misura che ha consentito a molte imprese di rinnovare o di incrementare i beni strumentali guadagnando in competitività.

CONVEGNO_CNA_12_novembre_2018_266Riccardo Breda, Presidente di CNA Grosseto ha puntato il dito sulle infrastrutture: “Troppo contenute le risorse destinate agli investimenti materiali e immateriali necessarie per accrescere la produttività, l’innovazione, le competenze e l’occupazione nel sistema produttivo e per consentire l’efficientamento dell’amministrazione pubblica e delle reti infrastrutturali. Il corridoio tirrenico non sembra una priorità di questo Governo così come le reti di collegamento tra i nostri territori e con le aree portuali. E’ sotto gli occhi di tutti che la Due Mari va avanti a piccoli passi e manca del tutto l’attenzione al sistema ferroviario, il cui adeguamento avrebbe innegabili effettivi positivi anche dal punto di vista ambientale. Si tratta di temi fondamentali per dare sostegno all’economia e al sistema delle piccole e medie imprese che ne sono l’ossatura e che ad oggi portano e sopportano il peso della fiscalità e creano ricchezza”.

“Preoccupa un quadro economico in continua evoluzione – ha osservato Fabio Petri, Presidente CNA Siena – basti pensare che l’impennata dello spread si è già tradotta in una maggior spesa per interessi di 1 miliardo e 800 milioni. Il tema del credito rischia di diventare un’emergenza per il nostro tessuto economico: le banche registrano sofferenze e stringono i cordoni delle borse delle aziende; è quindi urgente verificare l’effettiva copertura delle esigenze del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Nel territorio senese i segnali non mancano: abbiamo perso 300 aziende nel primo trimestre 2018, un dato che deve far riflettere per non tornare a 10 anni fa, in piena esplosione della crisi. Ecco perché chiediamo alle forze politiche di trovare convergenze su più fronti per evitare contraccolpi su imprese e cittadini. Non ho dubbi che, di fronte a proposte credibili, la Commissione europea possa sedersi con fiducia al tavolo dell’Italia”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFlixBus: rete in Toscana ancora più capillare con più collegamenti con Abruzzo e Calabria e prime linee verso la Sicilia
Articolo successivo Istituto ”Bettino Ricasoli”: congedati 15 nuovi enotecnici

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Neve e vento, codici giallo e arancione per appennino orientale e centro sud

21 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.