• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tartufo bianco: al via la mostra mercato delle Crete senesi, volano della qualità toscana in cucina

23 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufi-cesto650
Presentata oggi nella sede del Consiglio della Regione Toscana a Firenze, la trentatreesima edizione  della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi che dal 1985 si svolge a San Giovanni d’Asso nel secondo e terzo week end di novembre, quest’anno nei giorni 10, 11 e 17, 18 del prossimo mese.

A presentare la manifestazione sono stati il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il consigliere regionale Stefano Scaramelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Montalcino Christian Bovini, Angelo Cosseddu della Pro Loco di San Giovanbni d’Asso e Roberto Vanni vice presidente dell’Associazione Tartufai Senesi.

Le previsioni dei tartufai senesi indicano un’annata favorevole per il tartufo Bianco delle Crete Senesi nonostante alle piogge di agosto abbia fatto seguito un periodo decisamente siccitoso. Le stime prevedono un’ottima qualità con un prezzo medio intorno ai duemila euro al chilo.

Attorno al suo “Diamante Bianco” San Giovanni d’Asso offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani, . Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, c’è un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.

Per chi cerca un’esperienza più esclusiva, c’è la possibilità di visitare le Crete Senesi al volante di una Ferrari, California Turbo o 488 Spider, in un tour seguiti da team di professionisti del “Driving the dream”. Circa 2 ore di guida nella splendida campagna toscana con il supporto di un’auto staffetta partendo direttamente dal proprio albergo oppure da San Giovanni d’Asso.

La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi  si svolge nei due classici week end centrali di novembre (10-11 e 17-18) ed offre molte possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici, ad iniziare dalle cene di gala (sabato 10 e 17). Insieme al cosiddetto “Diamante bianco”, considerato uno dei migliori tartufi italiani, ci sono infatti formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio extravergine di grande qualità, , il vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche il Brunello. Nella seconda cena di gala con l’inconsueto abbinamento crostacei e tartufo, sarà protagonista lo champagne di Hautvillers. Il piccolo comune francese, nella cui abbazia riposa il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon considerato l’inventore delle nobili bollicine francesi, è gemellato con San Giovanni d’Asso da molti anni e spesso presente alla Mostra Mercato..

Non mancheranno visite ad aziende agricole, Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne passando per il parco archeologico di Pava, stand gastronomici e una rete di ristoranti specializzati di San Giovanni d’asso e dei comuni limitrofi che propongono per tutto il mese di novembre piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da tutti i prodotti tipici  locali.

Sul sito www.mostradeltartufobianco.it e sulla pagina Facebook tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione. Esiste anche la pagina Facebook della Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi.

Per informazioni, il programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo), oppure www.mostradeltartufobianco.it o ancora www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-dAsso-Si

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteWhirlpool, giovedì tavolo al Mise. Rossi: ”Garanzie su ammortizzatori per rilancio e occupazione”
Articolo successivo Siena, guasto a centralina di illuminazione pubblica in zona Antiporto

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.