• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Per i suoi 25 anni Visionaria ”va in vacanza”

22 Ottobre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MarecortoSemel in anno licet insanire, dicevano i latini. Una volta all’anno è lecito impazzire. Un motto che Visionaria Film Festival ha deciso di prendere alla lettera in occasione del suo 25esimo compleanno che festeggia andando in vacanza. “Può sembrare uno scherzo ma non lo è – afferma il direttore artistico Giuseppe Gori Savellini – l’edizione 2018 di Visionaria sarà dedicata e attraversata dal piacere della leggerezza. Una leggerezza che non è mai banalità o superficialità ma opportunità per riflettere con ironia e sarcasmo sulla realtà”.

Dal 10 al 18 novembre la città San Gimignano farà da teatro al più prestigioso e longevo festival del cortometraggio d’Italia, prodotto dall’Associazione Visionaria e realizzato con il contributo del Comune di San Gimignano. Una formula di successo che si arricchisce di tante sorprese. “Quest’anno abbiamo puntato su linguaggi in grado di mostrarci qualcosa di diverso, a volte di estremo, andando anche contro le visioni estetiche che negli ultimi anni avevamo privilegiato – spiega Gori Savellini – vedrete storie assurde dove il registro della commedia si mischia a quello della tragedia. Parleremo di temi caldi: immigrazione e guerre in primis, ma soprattutto di sogni. Tendendo fede al suo nome Visionaria ha deciso di stupire il suo pubblico, portando in concorso opere autoriali coraggiosamente visionarie”.

Il programma. Visionaria 2018 come da tradizione proporrà la proiezione dei corti in gara nelle sezioni ogni sera alle 21.00 presso la Sala Tamagni nel cuore di San Gimignano. Ma sono tante le novità: a partire dalla sezione dedicata al cinema comico e grottesco all’interno della Competizione Internazionale per la quale sono stati selezionati 11 corti provenienti da Turchia, Ungheria, Svizzera, Spagna, Nuova Zelanda, Messico, Norvegia, Francia e naturalmente Italia, mentre nella sezione Comico e Grottesco sono 10 i cortometraggi. Le opere di  video arte della sezione Visionart sono ispirate al tema della vacanza, intesa come momento per staccare la spina ma soprattutto per evadere dal quotidiano. Sono 9 le opere selezionate e provenienti da Stati Uniti, Brasile, Polonia, Portogallo, Regno Unito e Italia che sabato 10 novembre alle 18.00 saranno in mostra in Sala Cultura per tutta la durata del festival.

Torna poi la sezione “Food and Water” che fa da mattatore con la selezione di 14 corti provenienti da India, Iran, Uzbekistan, Argentina, Turchia, Stati Uniti, Svizzera, Germania e Italia. E per la prima volta incontra i bambini con una batteria di proiezioni a consumo fossile zero (sabato 17 novembre alle 15.30). Tanti gli eventi speciali in calendario: la presentazione del libro “Storie di Baci” di Alessandro Gianetti. Una conversazione tra l’autore e la semiologa Maria Cristina Addis che ci permetterà di scoprire i mille risvolti di un libro che è anche una sorta di “inventario dei baci“ (venerdì 16 novembre ore 18.00). Di grande interesse, il talk con il professor Luca Illetterati, docente di filosofia all’Università di Padova che nel suo speech parlerà del rapporto tra paesaggio e cinema (sabato 17 novembre alle ore 17.00). Ancora sorprese con la mostra fotografica “Mare Corto” di Matteo Tacconi e Ignacio Maria Coccia, un reportage di parole e immagini sul mare adriatico che lo scrittore jugoslavo Predrag Metvejevic definiva il mare dell’intimità. L’inaugurazione è prevista giovedì 15 novembre alle 18.00. Continua il sodalizio con il carcere di Ranza, la Casa di Reclusione di San Gimignano con la proiezione speciale dei cortometraggi della sezione internazionale programmata per lunedì 12 e martedì 13 novembre alle 14.00. Visionaria 2018 chiuderà i battenti con la premiazione dei corti vincitori delle diverse sezioni e la finale di Visioni in Movimento, la Summer School di cinema senza sedie lungo la Via Francigena ideata da Visionaria, con la proiezione in anteprima dei film dei due giovani registi residenti Filippo Gobbato e Francesco Bolognesi (sabato 17 novembre ore 21.00). L’ultima giornata del festival – domenica 18 novembre – sarà un vero e proprio omaggio alla storia di questa gloriosa rassegna con proiezioni no-stop con il meglio dei 25 anni di Visionaria e dei corti vincitori. E a seguire la proiezione di “Wonderful losers” di Arunas Matelis (ore 21.00).

Visionaria Film Festival 2018 è un evento organizzato e prodotto dall’Associazione Visionaria con la direzione artistica di Giuseppe Gori Savellini in collaborazione e con il contributo del Comune di San Gimignano, della Regione Toscana, Via Francigena Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Grazie all’aiuto di Culture Attive, Fai – Casa Campatelli di San Gimignano, Siena Art Institute, Kiné, Ristorante il Feudo, Premio internazionale per la sceneggiatura Mattador, Casa di Reclusione di San Gimignano.

PROGRAMMA

Sabato 10 novembre
Ore 18 – Inaugurazione festival e percorsi VisionArt
Ore 21 – proiezioni speciali: il meglio dei nostri 25 anni.

Lunedì 12 novembre
Ore 14 – Proiezione speciale nel carcere di Ranza dei cortometraggi della sezione internazionale

Martedì 13 novembre
Ore 14 – Proiezione speciale nel carcere di Ranza dei cortometraggi della sezione internazionale

Giovedì 15 novembre
Ore 18 – Inaugurazione mostra “Mare Corto” di Matteo Tacconi e Ignacio Maria Coccia
Ore 21 – Sezione Comico e Grottesco, i 25 anni di Visionaria con montaggio speciale

Venerdì 16 novembre
Ore 18 – presentazione libro “Storie di baci” con l’autore Alessandro Gianetti e Cristina Addis
Ore 21 – Sezione Internazionale

Sabato 17 novembre
Ore 15.30 – Food and Water incontra i piccoli di San Gimignano
Ore 17 – Talk su cinema e paesaggio e speech sul cinema en plein air
Ore 21 – Finale con premiazioni (internazionale, F&W, Visionart) e Visioni in Movimento

Domenica 18 novembre
proiezioni non stop: il meglio dei nostri 25 anni + vincitori
Ore 21 – “Wonderful losers” di Arunas Matelis

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVoucher in agricoltura, Coldiretti: si parte
Articolo successivo Il Consiglio regionale convocato il 23 e il 24 ottobre

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
SIENA

“Siena, 5 anni tra sfide e rinascite”: il rendiconto di fine mandato di De Mossi

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.