• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Torniamo all’elezione diretta delle Province”

7 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzodelgoverno-provincia2_650“La crisi economica ha innescato nel nostro Paese quasi un decennio di riforme delle autonomie locali confuse e punitive: confuse perché si è agito in maniera affrettata e approssimativa, muovendosi più sulla base di presunte emergenze istituzionali che non in ragione di un disegno organico e coerente. Punitive perché nella confusione tra “costi della politica” e “costi della democrazia” si è spesso finito per colpire gli enti locali, rischiando di impedire lo svolgimento delle loro funzioni.” Così l’inizio di una nota congiunta di 14 sindaci della provincia di Siena.

“Per questo motivo oggi abbiamo l’onere di un nuovo programma di riforme delle autonomie che non può che andare in direzione opposta rispetto a quelle realizzate negli ultimi anni.

Le spinte all’accentramento istituzionale sono scaturite da politiche di austerity che hanno spesso sovrapposto, indebitamente, la necessità di gestire con rigore la finanza pubblica e di revisionare la spesa, con la volontà di cancellare istituzioni e di limitare, di conseguenza, la partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica.

C’è oggi il bisogno di entrare in una fase nuova, nella quale ripristinare ciò che è stato erroneamente smantellato e rilanciare il ruolo delle autonomie quale presidio democratico sui territori, nonché articolazione fondamentale dell’apparato politico-amministrativo della nostra Repubblica.

Ricollocarsi nel solco di quel percorso di decentramento amministrativo che è iscritto nella nostra Carta Costituzionale, e che trova la sua ragione fondante nelle stesse peculiarità geografiche, sociali ed economiche del Paese.

Riconoscere il superamento, nei fatti, della legge 54/2014, cosiddetta “legge Delrio”, è il primo e indispensabile passo da compiere, non fosse altro perché la legge, nel suo riferimento interno ad una riforma costituzionale della quale essa stessa si definisce propedeutica, sancisce per autodefinizione la propria fine storica.

Occorre superare la legge Delrio, soprattutto in tema di riforme delle province, con lo scopo di rilanciare il ruolo dei comuni quale centro di prima erogazione dei servizi essenziali ai cittadini, e quale più immediato strumento di rappresentanza democratica.

I piccoli comuni, per dispiegare compiutamente la loro funzione, hanno infatti bisogno di province efficienti, che acquisiscano di nuovo a pieno titolo il loro ruolo di indirizzo e coordinamento sovracomunale su territori omogenei.

Abbiamo assistito in questi anni allo sforzo dei Sindaci per far funzionare un ente provinciale svuotato di risorse e con una inadeguata strutturazione degli organismi di indirizzo politico.

Il passaggio obbligato, adesso, per consentire alle province di tornare ad occupare una posizione baricentrica all’interno del sistema istituzionale locale sta nel ripristinare un solido, consistente e coerente sistema di competenze attribuito con legge nazionale, che nel suo insieme garantisca alle Amministrazioni provinciali la possibilità di intervenire incisivamente nella costruzione e nella realizzazione delle politiche territoriali.

Un sistema di competenze che deve essere sostenuto e alimentato da adeguate risorse finanziarie, sia di derivazione statale che reperite localmente.

Competenze e risorse finanziarie che devono essere gestite da un ente di primo livello, i cui rappresentanti possano rispondere del loro operato direttamente di fronte ai cittadini che li hanno eletti, nella loro qualità esclusiva di amministratori provinciali.

L’elezione diretta a suffragio universale del Presidente e del Consiglio Provinciale, da ripristinare cosi come era prevista dal Testo Unico degli Enti Locali prima della riforma Delrio, è l’indispensabile cemento democratico della ricostruzione di quel nuovo ente Provincia che noi auspichiamo possa nascere da un’assunzione di responsabilità politica che si traduca in una lungimirante presa di coscienza istituzionale”.

Marcello Bonechi, sindaco di Castellina in Chianti
Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga
Claudio Galletti, sindaco di Castiglione d’Orcia
Eva Barbanera, sindaco di Cetona
Andrea Marchetti, sindaco di Chianciano Terme
Luciana Bartaletti, sindaco di Chiusdino
Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni
Maurizio Colozza, sindaco di Monticiano
Fabrizio Fè, sindaco di Pienza
Francesco Fabbrizzi, sindaco di Radicofani
Emiliano Bravi, sindaco di Radicondoli
Paolo Morelli, sindaco di San Casciano dei Bagni
Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano
Roberto Machetti, sindaco di Trequanda

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas Siena vince con Santa Croce e conquista la finale del Memorial Parenti contro Innsbruck
Articolo successivo Virtus Siena, esordio amaro: al PalaCorsoni passa nettamente San Miniato

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.