• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

”Tra terra e cielo”: dalla storia/memoria agli itinerari contemporanei

14 Settembre 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

roccadistaggia2018Un viaggio tra storia arte e gusto che unisce due luoghi simbolo della Valdelsa all’avanguardia tra Medioevo e Rinascimento: la Rocca di Staggia (Staggia Senese) e la Fortezza di Poggio Imperiale (Poggibonsi-Cassero). “Tra Terra e Cielo” è il progetto a cura di Donatella Bagnoli e dell’Associazione Ottovolante, Rocca di Staggia, realizzato in collaborazione con il Comune di Poggibonsi e inserito nel progetto Fenice Contemporanea ToscanainContemporanea 2018 che parte dalla storia/memoria per costruire itinerari contemporanei.

Una proposta di percorsi da fare preferibilmente a piedi (ma in alternativa con mezzi pubblici, auto e bici) che coincidono con gli antichi cammini dei pellegrini, durante i quali i visitatori scopriranno l’anima segreta di questi luoghi, imparando a rileggerli attraverso la lente dell’arte contemporanea. itinerari unici, visite guidate e laboratori esperenziali anche per le scuole che si intrecciano con installazioni interattive, performance di teatro-danza, spettacoli di luci e sperimentazioni sonore sulle mura, letture animate e degustazioni food&wine.

Grazie alle sperimentazioni di “Tra Terra e Cielo”, ci si può trovare inaspettatamente immersi in “architetture celesti” che rispecchiano in sé l’universo come la Torre d’Oriente e la Rondella del Brunelleschi della meravigliosa Rocca di Staggia con le sue cupole a cerchi concentrici e i suoi soffitti a raggiera, reinterpretati dagli artisti Donatella Bagnoli, BAIA Belly Artists Italian Association, Francesco Bruni, Fabio Calvetti, Massimo Cantara, Mirco Frilli, Gianni Gronchi, Manuela Mancioppi, Duccio Nacci, Simona Parravicini, Officine Pianigiani, Cecco Ragni, Carlo Romiti e Marcello Salvestrini attraverso le loro installazioni site-specific. Ma c’è di più, il progetto “Tra Terra e Cielo” ci porta a scoprire una delle più interessanti architetture fortificate di transizione: la Fortezza di Poggio Imperiale, dove l’incontro con una delle sette architetture umane in dissolvenza di Antony Gormley,: “Fai spazio prendi posto” (Arte all’arte) è evocativo di un’ umanità che oltre la forma, si fa viandante dissolvendosi in pixel di luce e d’aria.

Attraversare “Tra Terra e Cielo. Viaggio tra storia arte e gusto” sarà possibile domenica 16 settembre dalle 17.00 alle 22.00 alla Rocca di Staggia che farà da teatro ad una serie di eventi nell’evento. A cominciare dalla performance “Nel Ventre della madre” a cura di “BAIA” Belly Artists Italian Association.

Uno straordinario intervento di “arte relazione” di Ornella Grittini all’interno della Stanza della Stella dove i calchi delle pance delle donne incinte soggetti della performance, prenderanno la forma di ciotole e coppe da cui nutrirsi. Come la terra, la madre accoglie il seme e genera la vita. Il legame tra la terra e la vita, torna protagonista in un’altra installazione, quella della tavola ad arte di cui sarà protagonista assoluto, il pane. Farina come terra setacciata, pasta di pane come argilla, crosta di pane come pietre su cui costruire. Il pane diventa simbolo del riscatto ma anche di una umanità ritrovata, grazie al progetto di solidarietà lanciato con lo storico Forno Ciacci e Faraoni, “Un pezzo di pane”: Impastare insieme con le mani il pane, cospargerlo di semi per far germogliare un gesto solidale, pane da acquistare a sostegno dell’Emporio della solidarietà di Poggibonsi. Tornano anche le “Forme d’arte” di Paolo Piacenti, un trionfo di assaggi di cacio ad opera d’arte, da degustate nella splendida Sala del ‘600.  E le nuvole di gelato della Gelateria Dondoli quattro gusti, quattro nuvole che cambiano per consistenza, forma, colore, esprimendo caratteri inediti. Da non perdere anche la degustazione della grappa futurista a tiratura limitata prodotta dalla Distilleria Alboni per la Rocca di Staggia è dedicata “allo spirito trascendentale di Remo Chiti” e della grappa alla pera che si sposa con l’opera fotografica di Duccio Nacci “Natura viva di pere cotogne”. Infine, le creazioni dello chef Stefano Bencini che ci stupirà con le sue raffinate creazioni, ispirate dai colori della Rocca, con l’arancia ingrediente principe della tavola. Il tutto annaffiato da una buona coppa di Cerviolo biondo di San Fabiano.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePro Piacenza-Robur Siena, prevendita biglietti
Next Article ”Un giorno con le ALI”, a Chiusdino l’8ª edizione

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.