L’associazione sportiva dilettantistica Avioclub Aviosuperficie Chiusdino A.S.D. ha organizzato la manifestazione che si terrà a Chiusdino presso l’Aviosuperficie “Comandante Claudio Rosseti Medaglia d’Oro al Valor Civile”, nata per consentire alle persone lontane dal mondo del volo e del volontariato di potersi librare nel cielo.
L’Avioclub Aviosuperficie Chiusdino, all’interno del quale esiste anche una Sezione di Protezione Civile, organizza annualmente, con sostegno del sindaco del Comune di Chiusdino Luciana Bartaletti la manifestazione che ha origini lontane ormai di anni. Le prime edizioni sono state organizzate con portatori di handicap e persone disagiate, mentre quest’anno è stato deciso di avere come ospite l’Arma dei Carabinieri in quiescenza ed in servizio per onorare il loro operato negli anni svolti nell’Arma ed i servizi resi ai cittadino.
L’invito, accolto caldamente, ha avuto la conferma della presenza di 200 persone che si fermeranno durante tutta la giornata trattenendosi tra le varie attrazioni predisposte. La mattina alle ore 11.15 giungerà sul posto il Comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Stefano Di Pace che, assieme al sindaco e presidente dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, Luciana Bartaletti, darà l’apertura alla cerimonia. Presenzierà all’evento il Ten. Col. Carlo Saveri dal Reparto Carabinieri Biodiversità al Comando dei Carabinieri Forestali responsabile del Parco biodiversità.
Dopo l’apertura della cerimonia, ci sarà attività dimostrativa di protezione civile dell’associazione, oresente il Gruppo Cinofilo di Anpas Zona Senese con una squadra di Cinofili di Siena con cani addestrati alla ricerca molecolare, e sarà promossa l’attività di volo sportivo, con le persone portate in volo su San Galgano per ammirarlo dall’alto.
Per i più piccini e non solo, la presenza straordinaria di due pony per delle passeggiate dimostrative lungo il fiume Feccia messe a disposizione “Siena Riding Club II Jumping Team”.
Dall’alba al tramonto, l’intera struttura sarà completamente aperta al pubblico (ad ingresso libero) affascinato dal mondo nel volo e del volontariato di protezione civile, e potrà essere visitata, si potranno effettuare fotografie, avere spiegazioni su aerei, nozioni base di volo e di aerodinamica, vedere aerei da vicino e per i più piccini avere l’ebrezza di sedervisi dentro.
Prima di entrare nelle linee di volo e/o di parcheggio sarà obbligatorio essere accompagnati, per motivi di sicurezza, da personale contraddistinto da divise dell’Avioclub. Nel pomeriggio, dopo aver contattato il pilota referente nella struttura, sarà quindi possibile provare il “battesimo dell’aria”: un modo di avvicinarsi al mondo del volo che consiste dapprima con un briefing, nozioni di base e di sicurezza, dopodiché “Ali Addosso” e librarsi nel cielo.
Nello specchio di cielo antistante l’hangar, occasionalmente verranno svolte delle esibizioni aeree non di carattere acrobatico ma solo di dimostrative: la sicurezza alla base della festa.