Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il Liceo Artistico di Siena si racconta con un libro sui 200 anni della sua storia

5 Giugno 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

liceoartistico2Una storia lunga 200 anni racchiusa in 200 pagine di storie, immagini, documenti. È quella raccontata nel volume “Scuola d’arte a Siena. Duecento anni di istruzione artistica 1816 – 2016”, che sarà presentato giovedì 7 giugno alle ore 16.30 nell’Aula Magna del Liceo Artistico, in piazza Madre Teresa di Calcutta 2 a Siena. L’evento, che si aprirà con gli interventi della preside Sandra Fontani e da Azelia Batazzi, ex studente, sarà arricchito dal workshop dedicato alla scuola libera del nudo, che farà rivivere ‘in presa diretta’ l’atmosfera del ritratto dal vivo, con veri modelli, come da tradizione ottocentesca.

Il libro. “Scuola d’arte a Siena”, pubblicato da Edifir Edizioni Firenze, è un’opera di grande profilo culturale, realizzato sulla base di un’approfondita ricerca storica, documentaria e archivistica. Il filo conduttore del libro è il rapporto tra la scuola, Istituto d’Arte prima e Liceo Artistico poi, con la città e con il territorio. La scuola fondata nel 1816 dal Gran Duca Ferdinando III è la più antica istituzione scolastica non universitaria di Siena e una tra le più antiche ad indirizzo artistico in Toscana.

liceoartistico3Il contenuto dei sette capitoli del volume. Sette i saggi che compongono il libro e ripercorrono le vicende storiche, artistiche e sociali dalla Siena del 1816 a quella di oggi. Il volume si apre con il saggio “Una storia dell’istruzione artistica a Siena nel bicentenario della Fondazione dell’Istituto di Belle Arti” di Andrea Conti, che ha coordinato l’intera opera, mentre “Alle Belle arti tra Otto e Novecento” è il tema affrontato da Leonardo Scelfo. Il racconto prosegue con “Le opere del Liceo Artistico ‘Duccio di Buoninsegna’ in deposito al Museo Cassioli” a cura di Valentina Manganaro. Tra le pagine del libro è possibile riscoprire alcuni artisti, come Guido Bianconi, che è al centro dello studio dei saggi di Marta Batazzi, Annamaria Romana Pellegrini. Il futurismo di Virgilio Marchi viene affrontato da Giorgio Montecorvo, mentre Marta Batazzi e Monica Giannetti presentano nel saggio conclusivo un progetto didattico realizzato per il corso di arti figurative bidimensionale, che ci fa entrare nel vivo dell’attività del Liceo Artistico oggi.

200 anni di Liceo Artistico. La continuità e il rapporto con il territorio sono il trade d’union che ha caratterizzato la storia della scuola d’arte a Siena. Un elemento che emerge con forza nel libro attraverso figure, vicende, opere, che raccontano la città dal punto di vista degli artisti che, da studenti e docenti del Duccio di Buoninsegna, hanno delineato la Siena che oggi tutto il mondo conosce. Il Liceo è stato e rimane un laboratorio nella città e per la città. Una scuola che oggi conta oltre 400 studenti, circa 70 docenti, 7 collaboratori scolastici più un tecnico di laboratorio, una biblioteca con circa 12mila volumi di letteratura, storia dell’arte, tecniche artistiche e scienze; otto laboratori; un ricco patrimonio artistico custodito nella gipsoteca e nella pinacoteca della scuola. Una scuola dal passato importante, ma che guarda al futuro forte di un percorso di studi completo e che, negli anni, si è saputa rinnovare cercando di offrire agli studenti gli strumenti necessari da impiegare nel mondo del lavoro.

liceoartistico1Il Liceo Artistico laboratorio della città. Siena e il suo territorio sono disseminati di opere d’arte, nate dalle mani di allievi e maestri che hanno frequentato quello che oggi è il Liceo Artistico. Ci sono la Sala del Risorgimento di Palazzo Pubblico, al quale lavorarono a fine Ottocento Luigi Mussini; Pietro Aldi; Cesare Maccari; Amos Cassioli e Alessandro Franchi; il Palazzo del Capitano, restaurato in stile neogotico dall’architetto Giulio Rossi; la Rocca Salimbeni, opera di Giuseppe Partini; il Palazzo delle Poste dell’architetto Vittorio Mariani. Anche i colonnini di Piazza del Campo, furono opera delle maestranze uscite dall’istituto, così come la riproduzione di Fonte Gaia, per restare nel cuore della città, venne realizzata da un altro allievo, Tito Sarrocchi. Per uscire dal centro urbano e affacciarsi nelle campagne, il Castello di Brolio e quello di Celsa, solo per fare due esempi, furono realizzati secondo lo stile neogotico da allievi diplomatisi nella scuola senese.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePaolo Fresu e il Devil Quartet per festeggiare il compleanno del Cassero di Poggibonsi e l’apertura di ”Piazze d’Armi e di Città”
Next Article Il sindaco Valentini riceve il console Usa Wohlauer






RACCOMANDATI PER TE

Riccardo Manzotti e Simone Rossi
ARTE e CULTURA

“IO & IA, Mente, cervello, Gpt”, Riccardo Manzotti e Simone Rossi presentano il loro libro a Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Rosella Postorino con il libro "Mi limitavo ad amare te"
ARTE e CULTURA

Rosella Postorino torna a Siena per presentare il suo nuovo libro

29 Novembre 2023
Paolo Boccia con il libro Dal mio punto di vista
ARTE e CULTURA

“Dal mio punto di vista”, Paolo Boccia presenta a Siena il suo libro

23 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.