• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Autismo, il progetto Margherita mette le radici nelle scuole

31 Marzo 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ettorecaterino-autismo-progettomargheritaAttività di laboratorio e condivisione con l’intera classe di esperienze quotidiane, nell’ottica della partecipazione attiva. Il progetto “Margherita – I laboratori del fare condiviso”, realizzato dalla Asl Toscana sud est con gli uffici scolastici provinciali e le associazioni dei genitori, è dedicato ai soggetti affetti da autismo ed è in fase di sperimentazione. Sono coinvolti 21 istituti in tutto il territorio aziendale, per un totale di 39 ragazzi con spettro autistico (9 ad Arezzo, 8 a Siena e 22 a Grosseto), che condividono le attività con i loro compagni di classe. Lo scorso anno scolastico, per la prima fase di sperimentazione, erano la metà.

Il progetto Margherita, il cui logo è stato realizzato nelle scorse settimane proprio da alcuni ragazzi affetti da autismo, affonda le sue radici nel crescente numero di persone autistiche in età evolutiva (circa 4/1000) residenti nel territorio della Asl Toscana sud est. Questo rende necessario costruire una rete di interventi intorno al bambino e alla famiglia anche attraverso la scuola.

“Il progetto è rivolto agli studenti ma, ovviamente, anche agli insegnanti e alle famiglie di questi ragazzi – spiega Simona Dei, direttore sanitario – La nostra intenzione, dopo questa fase di sperimentazione, è di diffondere il progetto a molte altre scuole perché i risultati che stiamo notando sono davvero significativi: tempi di attenzione più lunghi, sviluppo del senso di appartenenza al gruppo e alla comunità, migliori parametri di autoregolamentazione comportamentale, migliore partecipazione e scambio relazionale, maggiore inclusione e integrazione tra pari età”.

Le attività di laboratorio previste, che vedono quindi insieme bambini con autismo e bambini normodotati, sono: “Danze popolari”, “Merenda tra i banchi”, “Falegnameria a scuola”, “Costruire strumenti”, “Cucina”, “Costruzione libri di testo – Ti racconto una storia”. Non si tratta di attività di riabilitazione, ma di partecipazione e condivisione, con un ruolo attivo di tutti i bambini.

“Il progetto Margherita – spiega Ettore Caterino, responsabile della Rete aziendale – rappresenta un approccio innovativo e attivo che oltre a potenziare le abilità degli studenti con spettro autistico crea condivisione, socializzazione ed empatia tra tutti i ragazzi: di fatto, tutti gli studenti migliorano perché esperiscono l’emozione positiva della relazione d’aiuto. E’ bello vedere come si relazionano, come imparano a confrontarsi, senza dimenticare che nelle classi che hanno aderito non abbiamo mai registrato fenomeni di bullismo né di emarginazione. Le azioni previste dal progetto Margherita, oltre ai laboratori in classe, sono molteplici e consistono nella strutturazione di gruppi di lavoro con gli insegnanti, percorsi di formazione specifica, promozione di nuovi strumenti di valutazione, colloqui all’interno delle scuole a cadenza periodica, tavoli interistituzionali tra scuole, Asl e famiglie, incontri con gli Uffici scolastici provinciali e verifiche finali”.

Sono circa 30 i nuovi casi di autismo che vengono diagnosticati ogni anno nelle singole province di Arezzo, Siena e Grosseto, quindi un centinaio complessivamente. In occasione della “Giornata mondiale dell’autismo”, in programma il 2 aprile, l’Asl Toscana sud est illuminerà di blu una delle sue sedi e coglie l’opportunità per ricordare l’impegno costante nei confronti delle persone autistiche e delle loro famiglie, attraverso progetti, servizi e attività, sottolineando l’importante sinergia con tutte le associazioni delle tre province.

Inoltre l’Asl Toscana sud est sta portando avanti il progetto Pass (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali), un modello di intervento regionale che sarà attuato nei prossimi tre anni per garantire equità di accesso ai servizi sanitari delle persone con disabilità. Infine le singole Zone Distretto stanno portando avanti dei progetti, legati a fondi ministeriali, sul “Dopo di Noi”, rivolti anche a ragazzi affetti da autismo. Si tratta di percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare o dalle strutture e graduale inserimento in soluzioni residenziali o semiresidenziali, laboratori, attività diurne; azioni di promozione della vita adulta indipendente; lavoro di cura della rete familiare; percorsi con le famiglie; integrazione e valorizzazione della rete dei servizi territoriali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Rendere E-bay e Amazon alleati del commercio tradizionale. Una sfida possibile”
Articolo successivo Dopo l’aggressione di Capodanno ai contradaioli dell’Istrice torna nei pressi della sede della Contrada con fare provocatorio: arrestato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SIENA

Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.