• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

De Mossi: ”Le persone con disabilità non sono cittadini di serie B”

22 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sulle risorse economiche messe da parte per l’abbattimento delle barriere, sul primato di aver dotato Siena per prima tra tutti i Comuni toscani di tale piano, cosa di cui l’attuale sindaco, il signor Valentini portatore della solita politica degli annunci e non dei fatti, si è vantato”. Questo l’inizio di un intervento del candidato a sindaco di Siena, Luigi De Mossi.

“Dopo aver fatto le opportune verifiche – prosegue De Mossi – abbiamo appurato invece che una forte percentuale del territorio non è agibile e che gli ostacoli molto spesso esistono perché non sono stati inclusi i diritti dei disabili in sede progettuale ed operativa: sono stati costruiti marciapiedi senza scivoli adeguati, assegnati parcheggi in pendenze degne di una pista nera da sci, sono state progettate e realizzate risalite non accessibili e, persino la sede dei vigili urbani (dove tra l’altro ci si deve recare per richiedere il permesso disabili) presenta concrete difficoltà poiché non dispone di una rampa, ma sono presenti i gradini all’ingresso che rendono impossibile l’accesso a chi ha delle difficoltà motorie.

Nel parcheggio sotterraneo vicino alla stazione ferroviaria vi sono alcuni posti riservati ai disabili, ma per arrivare all’ascensore con cui salire al piano dei binari, i progettisti hanno ben pensato di mettere diversi scalini superabili con un montascale che però con sconcertante regolarità non funziona: con quale logica le Amministrazioni che si sono succedute (Piccini in primis) hanno approvato i lavori? La bellezza Medievale e le opere d’arte di Siena non devono essere un alibi per chi l’amministra, d’altronde anche moltissime nuove strutture non sono state costruite in maniera adeguata.

Un elemento caratterizzante il mio programma riguarderà, come ho già annunciato, l’istituzione della figura del garante delle persone con disabilità nel rispetto della indicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU già il 13 dicembre 2006. Non credo e anzi reputo offensivo parlare di “utopia e lasciare i disabili al sociale” come scrive su Facebook Luciano Bichi, candidato nella lista Sena Civitas a sostegno di Sportelli.

Le persone con disabilità sono al contrario una grande risorsa e non sono per nulla cittadini di serie B che devono restare chiusi in casa: Siena infatti deve essere in grado di ACCOGLIERE tutti.

Il problema è, come al solito, culturale prima ancora che politico: il PD ad esempio si fa bello con i diritti di tutti, ma poi i disabili vengono relegati nei progetti e nel pensiero politico ad una minoranza che si deve accontentare del minimo sindacale e non a cittadini che devono poter esprimere la pienezza dei loro diritti.

Anche per questo – conclude il candidato sindaco -, con la mia squadra lavoreremo con gli operatori turistici, i proprietari di strutture ricettive, le guide, la Sovrintendenza e tutti coloro che operano nel settore del turismo sul territorio per realizzare inoltre un’accoglienza turistica per tutti, perché, invece di chiudere le porte ai disabili, includerli in un piano turistico territoriale adeguato non solo è eticamente corretto, ma diventa lo specchio del livello di civiltà di un luogo e di ricchezza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: potature e sfalci attivo il numero verde; al via controlli sulla qualità della raccolta differenziata
Articolo successivo ROARR!, il ruggito ecologico degli alunni toscani – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.