• SIENA
  • SPORT
    • RUGBY
    • VOLLEY
  • SIENA
  • SPORT
    • RUGBY
    • VOLLEY
ULTIME NOTIZIE

Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

19 Agosto 2022

Siena, bollettino della viabilità

19 Agosto 2022

Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

19 Agosto 2022
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
  • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
  • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
  • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
  • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
  • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
  • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
  • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 19 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nasce Mia Radio, l’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi

22 Marzo 2018
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

miaradioTaglio del nastro a Siena in piazza dell’Abbadia, 6, per Mia Radio, emittente radiofonica dell’Arcidiocesi che raccoglie l’eredità lasciata da Radio Alleluja. Martedì l’Arcivescovo di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, monsignor Antonio Buoncristiani ha benedetto i nuovi locali della radio diocesana e incontrato i collaboratori della radio con i quali si è complimentato per l’importante missione che svolgono nel fare «un’informazione corretta e che offra a tutti una versione dei fatti il più possibile aderente alla realtà».

Poi, ieri la presentazione ufficiale alla città, a raccontare la genesi del progetto monsignor Giuseppe Acampa, delegato arcivescovile per le Comunicazioni sociali e la voce guida della radio Lorenzo Sbolgi, quest’ultimo accompagnato dai collaboratori che ne arricchiscono il palinsesto.

Mia Radio riprende il percorso tracciato da Radio Alleluja per oltre trent’anni, portando nella provincia di Siena la vita della Diocesi, raccontando storie in prima persona come testimone di tanti eventi del territorio. Presenti all’incontro anche Fulvio Muzzi, che ha curato la parte tecnica del progetto radiofonico e Marco Falorni, quest’ultimo pupillo e stretto collaboratore di don Carlo Guerrieri, fondatore di Radio Alleluja. Nata negli anni ’80, nel guardaroba della casa di don Carlo, la radio ha mosso i primi passi, ha avuto le sue frequenze, la concessione ministeriale, un minimo di struttura redazionale, ha prodotto in tanti anni una quantità indefinibile di informazione e cultura senese, in particolare religiosa, strumento prezioso di comunicazione all’interno del mondo cattolico, e non solo.

Con il cambio del marchio, Mia Radio, che rimane nel circuito In Blu delle radio cattoliche, vuole rilanciare il messaggio cristiano, mantenendo fede ai principi di sempre, ma al tempo stesso farsi veicolo fra i giovani delle parrocchie, voce di chi solleva problemi senza risposta, sostegno di chi ha bisogno.

Un’emittente tutta nuova nei contenuti. Con Gr nazionali e locali, trasmissioni autoprodotte per la promozione del territorio e la valorizzazione di arte, storia, tradizioni e costume. Molte le iniziative editoriali che mettono al centro i ragazzi, chiamati a confrontarsi sui temi della quotidianità e creare discussione in città. Non mancheranno la cultura, la cucina e naturalmente il vino e i prodotti tipici del territorio. Non solo, Mia Radio sarà anche un contenitore di sport con risultati e commenti dei campionati locali.

Mia Radio è ascoltabile sulle frequenze Fm 94.7, 96.8, 97.2, 101.65 e sulla piattaforma Dab digitale con un bacino potenziale di 300mila ascoltatori in Fm e molto più ampio attraverso il nuovo sistema digitale e lo streaming attraverso il sito diocesano.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti

19 Agosto 2022

Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco

18 Agosto 2022

Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

15 Agosto 2022

Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

15 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
Senza categoria

Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

19 Agosto 2022
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

19 Agosto 2022
Senza categoria

Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

19 Agosto 2022
LAVORO

A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

19 Agosto 2022
CETONA

Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.