• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Toscana, Sandro Vannini nominato Difensore Civico: ”Aumentare conciliazioni e puntare a legge nazionale”

19 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sandrovannini650Sandro Vannini è diventato Difensore civico della Toscana “al primo voto, con i due terzi dei componenti dell’assemblea, segno evidente di stima”.

Il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani presenta in conferenza stampa il nuovo Difensore civico della Toscana, nella sala Barile di palazzo del Pegaso, citando l’esperienza maturata da Vannini alla guida del Corecom regionale per assolvere il primo dei compiti attesi: “Aumentare le conciliazioni fra cittadini e pubblica amministrazione, così come è avvenuto con le controversie tra utenti e gestori telefonici durante il mandato di Corecom”. “Qui si opera per i diritti” ripete a più riprese Giani citando la materia dell’acqua, dei servizi (più in prospettiva anche luce e gas), della sanità. Per avere “un salto di qualità” serve una legge quadro nazionale che dia “maggiori poteri al Difensore in alcune materie, con la possibilità di ricevere risorse aggiuntive per svolgere le conciliazioni, così come avviene per Corecom da parte dell’Agcom”. La tradizione della Toscana, considerata “un modello” per la sensibilità da sempre mostrata per questo istituto, spinge infine Giani a richiedere al nuovo Difensore “suggerimenti al legislatore regionale per andare verso una semplificazione sempre maggiore dei procedimenti amministrativi”.

In conferenza stampa anche Lucia Franchini, Difensore fino al 2017 e coordinatore dei difensori civici a livello nazionale. Oltre ai numeri sull’attività dell’anno scorso, Franchini mette sul tavolo l’impegno profuso per arrivare anche in Italia “all’istituzione del Difensore Civico nazionale”. Un impegno che Sandro Vannini riprende ricordando “l’Italia è l’unico paese che non l’ha istituito”, nella convinzione che i Difensori regionali debbano relazionarsi con un’autority nazionale “o anche più d’una, per esempio quella della privacy e dell’anti anticorruzione”.

Il nuovo Difensore scommette su “rendere più conosciuto il Difensore civico regionale”, visto che è venuta meno la rete dei difensori locali e che quindi è a livello regionale che si concentrerà la pressione delle istanze dei cittadini. Il principale spazio di crescita riguarda le conciliazioni nell’ambito dei servizi idrici. “Franchini da tre anni a questa parte ha molto spinto in questo senso, e la Toscana è tra le cinque regioni che hanno un’Autorità idrica regionale. Le istanze sono già 300 – continua Vannini – per un valore di contenzioso che supera i 500mila euro; con una minima azione di comunicazione istituzionale questi numeri possono crescere”, continua Vannini. Gli utenti attuali, infatti, provengono prevalentemente dalla Toscana centrale. Qui il Difensore chiama in causa “i molti rappresentanti delle associazioni di consumatori presenti qui oggi: collaboreremo molto, in sinergia, anche per far conoscere il servizio di conciliazione sul sistema delle acque”, in prospettiva, su gas e luce, assicura.

Poi c’è la conciliazione in materia di sanità, dopo le norme regionali che Vannini cita in sequenza. Le nuove possibilità di conciliazione, previste dalla legge nazionale, riguardano non solo questioni minori ma ora anche la “responsabilità in caso di disfunzioni procedimentali o professionali nei confronti del malato”. Esistono già convenzioni del Difensore Civico regionale con Aziende ospedaliere e universitarie: si tratta di attualizzarle arricchendole della possibilità per il cittadino di “avvalersi della consulenza giuridica del medico legale di un’Azienda ospedaliera non coinvolta”. Quello che secondo Vannini sarebbe “Un forte salto qualitativo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSei Toscana, la Prefettura proroga la gestione temporanea e straordinaria
Articolo successivo Toscana fuori dallo stato di emergenza idrica emanato a giugno 2017

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.